Attualità

Il Distretto Rurale-Culturale “Cilento Antico” presto sarà realtà

Completata la documentazione, carte in Regione

Arturo Calabrese

4 Dicembre 2020

È in dirittura d’arrivo il Distretto Rurale-Culturale “Cilento Antico”. Nei prossimi giorni, sarà presentato l’intero incartamento alla Regione Campania e da lì il Distretto potrà essere considerato una realtà a tutti gli effetti. Nato dalla collaborazione tra il Gruppo di Azione Locale “Cilento Regeneratio”, il Flag “Cilento Mare Blu”, FareAmbiente, l’Unci Campania, la Banca di Credito Cooperativo di Aquara e il Comune di Capaccio Paestum, il Distretto Rurale-Culturale è un incubatore che vede diversi punti programmatrici: tutela e valorizzazione dell’ambiente, riqualificazione del paesaggio, diversificazione dell’economia rurale, competitività territoriali, pianificazione del territorio e qualità della vita. Aspetti che possono essere riassunti nella lotta allo spopolamento dei piccoli centri, anima del distretto stesso, e nella creazione di posti di lavoro.

InfoCilento - Canale 79

Esso viene finanziato da vari fondi pubblici provenienti da Bruxelles e dalla Regione, ma ha anche quote private. Al momento si contano oltre 100 aziende e la partecipazione 21 comuni dell’area cilentana, riunitisi sotto l’egida del cambiamento e dell’investimento nel futuro.

Tra i promotori dell’iniziativa vi è senza dubbio il professor Vincenzo Pepe, presidente onorario della Fondazione Giambattista Vico di Vatolla e presidente nazionale di FareAmbiente: «Il Cilento ha immense potenzialità – spiega – ma sono distanti tra loro e di questo passo rischiano di cadere nell’oblio. Questa nuova realtà vuole mettere in rete tutto ciò che il territorio ha da offrire dal punto di vista geografico, culturale, enogastronomico, storico e paesaggistico. Gli esempi sono tantissimi – aggiunge – abbiamo ad Orria le opere e la casa-museo del grande pittore Paolo De Matteis, a Lustra abbiamo il centro storico di Rocca Cilento, a Vatolla troviamo Vico e Palazzo Vargas. A Cicerale ci sono i ceci, a Salento le castagne, a Gioi la soppressata e potrei continuare all’infinito – ragiona Pepe – ma queste sono soltanto alcune delle nostre eccellenze».

Il lavoro e le iniziative del nascente soggetto hanno subito dei rallentamenti per l’emergenza sanitaria data dal Covid: «Ad Agropoli siamo pronti a riaprire la Fornace – dichiara il professore – l’allestimento è stato completato e attendiamo disposizioni per poter finalmente inaugurare». Il nome dato al distretto non è assolutamente casuale: «Ho scelto “Cilento Antico” perché in queste due parole c’è tutto: le nostre radici, ciò che mangiamo, i nostri nonni, l’aria che respiriamo, il sole, le montagne, i boschi ma anche i piccoli paesi, beni da preservare e valorizzare». Un punto quest’ultimo a cui il Gal “Cilento Regeneratio” lavora da tempo e su cui continuerà ad investire: «Il Covid ha insegnato a tutti il valore del piccolo paese. Lì c’è l’essere di Parmenide – conclude Pepe – il benessere, lo stare bene. Ed è da lì che si deve ripartire».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Torna alla home