Attualità

Il Distretto Rurale-Culturale “Cilento Antico” presto sarà realtà

Completata la documentazione, carte in Regione

Arturo Calabrese

4 Dicembre 2020

È in dirittura d’arrivo il Distretto Rurale-Culturale “Cilento Antico”. Nei prossimi giorni, sarà presentato l’intero incartamento alla Regione Campania e da lì il Distretto potrà essere considerato una realtà a tutti gli effetti. Nato dalla collaborazione tra il Gruppo di Azione Locale “Cilento Regeneratio”, il Flag “Cilento Mare Blu”, FareAmbiente, l’Unci Campania, la Banca di Credito Cooperativo di Aquara e il Comune di Capaccio Paestum, il Distretto Rurale-Culturale è un incubatore che vede diversi punti programmatrici: tutela e valorizzazione dell’ambiente, riqualificazione del paesaggio, diversificazione dell’economia rurale, competitività territoriali, pianificazione del territorio e qualità della vita. Aspetti che possono essere riassunti nella lotta allo spopolamento dei piccoli centri, anima del distretto stesso, e nella creazione di posti di lavoro.

Esso viene finanziato da vari fondi pubblici provenienti da Bruxelles e dalla Regione, ma ha anche quote private. Al momento si contano oltre 100 aziende e la partecipazione 21 comuni dell’area cilentana, riunitisi sotto l’egida del cambiamento e dell’investimento nel futuro.

Tra i promotori dell’iniziativa vi è senza dubbio il professor Vincenzo Pepe, presidente onorario della Fondazione Giambattista Vico di Vatolla e presidente nazionale di FareAmbiente: «Il Cilento ha immense potenzialità – spiega – ma sono distanti tra loro e di questo passo rischiano di cadere nell’oblio. Questa nuova realtà vuole mettere in rete tutto ciò che il territorio ha da offrire dal punto di vista geografico, culturale, enogastronomico, storico e paesaggistico. Gli esempi sono tantissimi – aggiunge – abbiamo ad Orria le opere e la casa-museo del grande pittore Paolo De Matteis, a Lustra abbiamo il centro storico di Rocca Cilento, a Vatolla troviamo Vico e Palazzo Vargas. A Cicerale ci sono i ceci, a Salento le castagne, a Gioi la soppressata e potrei continuare all’infinito – ragiona Pepe – ma queste sono soltanto alcune delle nostre eccellenze».

Il lavoro e le iniziative del nascente soggetto hanno subito dei rallentamenti per l’emergenza sanitaria data dal Covid: «Ad Agropoli siamo pronti a riaprire la Fornace – dichiara il professore – l’allestimento è stato completato e attendiamo disposizioni per poter finalmente inaugurare». Il nome dato al distretto non è assolutamente casuale: «Ho scelto “Cilento Antico” perché in queste due parole c’è tutto: le nostre radici, ciò che mangiamo, i nostri nonni, l’aria che respiriamo, il sole, le montagne, i boschi ma anche i piccoli paesi, beni da preservare e valorizzare». Un punto quest’ultimo a cui il Gal “Cilento Regeneratio” lavora da tempo e su cui continuerà ad investire: «Il Covid ha insegnato a tutti il valore del piccolo paese. Lì c’è l’essere di Parmenide – conclude Pepe – il benessere, lo stare bene. Ed è da lì che si deve ripartire».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home