Cronaca

Vallo della Lucania, false attestazioni per il gratuito patrocinio: 7 denunce

A Vallo della Lucania la guardia di finanza ha denunciato 7 persone per false attestazioni per l'ottenimento del gratuito patrocinio legale a spese dello Stato.

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2015

A Vallo della Lucania la guardia di finanza ha denunciato 7 persone per false attestazioni per l’ottenimento del gratuito patrocinio legale a spese dello Stato.

Sette persone sono state denunciate dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Vallo della Lucania per false attestazioni per l’ottenimento del gratuito patrocinio legale a spese dello Stato.
Il risultato in parola è il frutto degli accertamenti fatti negli ultimi mesi dalla Fiamme Gialle vallesi, su delega del Tribunale presso la locale Procura della Repubblica.
Il gratuito patrocinio è un istituto, previsto dalla Costituzione, che consente ai cittadini, che dichiarano di trovarsi in determinate condizioni reddituali e/o familiari, di farsi assistere da un avvocato o da un consulente tecnico in processi penali, civili, amministrativi o tributari, senza doverne pagare le spese sia di difesa che processuali.
I riscontri effettuati dalla Guardia di Finanza sono finalizzati a verificare la veridicità dei dati e delle informazioni contenute nelle autocertificazioni prodotte dagli interessati, attraverso la consultazione delle banche dati informative in uso al Corpo, i rilevamenti presso Enti esterni (Inps, Centro per l‘Impiego, Anagrafe comunale) nonché, laddove necessario, attraverso il controllo di scritture contabili e di risultanze bancarie.
I controlli eseguiti hanno consentito di rilevare numerose irregolarità: su circa 20 autocertificazioni esaminate, 7 sono risultate non veritiere in quanto sono state rilevate l’omessa indicazione dell’effettivo numero di componenti del nucleo familiare, l’omessa indicazione di parte dei redditi percepiti (molti richiedenti non hanno inserito tra i propri redditi l’indennità Inail, l’assegno di maternità o i premi di produzione), le false indicazioni sulla situazione anagrafica per consentire di abbattere il reddito complessivo familiare o innalzare il limite reddituale stabilito dalla legge (che prevede un aumento di 1032,91 euro per ogni familiare convivente).
I responsabili rischiano la pena della reclusione da uno a cinque anni e una multa da 309,87 a 1.549,37 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bambino di 9 mesi ricoverato al Santobono: indagati madre e compagno

Entrambi dovranno rispondere di presunte lesioni gravi perpetrate ai danni del bambino, ricoverato dallo scorso 5 giugno presso la struttura ospedaliera partenopea

Salerno, operazione anti-prostituzione. Controlli straordinari della Polizia: nei guai 7 soggetti

L’intervento ha visto impegnate due pattuglie della Polizia di Stato, un operatore della Polizia Scientifica e quattro militari della Guardia di Finanza

Ottati piange Raffaele Guadagno, vittima di un incidente agricolo

L’uomo era tanto conosciuto nel territorio avendo lavorato per Poste Italiane ed essendo il papà del sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Ogliastro Cilento, ladri in azione: tentato colpo ad Eredita

È successo nel corso della notte, i malviventi sorpresi in casa dal proprietario

Ernesto Rocco

23/07/2025

Trattore si ribalta tra Ottati e Castelcivita: muore 79enne

Le condizioni dell'uomo sembrerebbero gravi

Ondata di furti sul Lungomare di Salerno: allarme dei mercatali

Nuovi furti a Salerno sul Lungomare Trieste, con danni e asportazioni alle casette di un mercatino

Ernesto Rocco

23/07/2025

La Polizia di Stato scende in campo accanto agli anziani per dire “STOP” alle truffe

Al via sul sito e sui canali social della Polizia di Stato una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Rapina e detenzione illegale di armi e munizioni: tre arresti nel salernitano

Due distinte operazioni condotte dai Carabinieri di Battipaglia

Eboli, colpo al Palasele: rubati cavi di rame per oltre 15mila euro

I danni superano i 15 mila euro. Sul posto il Sindaco Mario Conte, tecnici e forze dell’ordine. Indagini in corso e città sotto allarme sicurezza

Torna alla home