Attualità

Pini abbattuti, Legambiente: “a Capaccio accanimento contro alberi”

"Tutelare il patrimonio arboreo è interesse di tutti"

Redazione Infocilento

30 Novembre 2020

Tagliati decine di pini a Torre di Mare, a Capaccio Paestum; venerdì 27 novembre i Carabinieri Forestali allertati da numerose segnalazioni, hanno apposto i sigilli sull’area e sulle diverse decine di esemplari di pino abbattuti. Sul caso interviene anche Legambiente che non risparmia accuse per quanto avvenuto: “Questo taglio è solo l’ultimo di numerosi altri ai quali si assiste dallo scorso anno sul nostro territorio, con una frequenza ed una efficienza senza precedenti – fanno sapere da Legambiente Capaccio Paestum – Ricordiamo che la pineta costiera, come i filari frangivento e gli esemplari arborei isolati sono parte fondamentale del nostro paesaggio tutelato dal 1939 dalla legge 1497 di salvaguardia delle bellezze naturali e dei punti di vista da cui si gode lo spettacolo di quelle bellezze. Ma a Capaccio Paestum sembra esserci un accanimento contro gli alberi considerati un mero ostacolo alla “modernità” e allo “sviluppo”. Si interviene in maniera scriteriata e si creano danni enormi senza tenere in minimo conto l’impatto drammatico che si determina agevolando il cambiamento climatico, il dissesto idrogeologico, il peggioramento della qualità dell’aria e la trasformazione del paesaggio”.

“Eppure pochi mesi fa è stato approvato da parte della Regione Campania il Piano di Gestione Forestale del nostro comune – ricordano dall’associazione ambientalista – Si tratta di uno strumento importantissimo che consente di gestire in modo razionale il patrimonio boschivo, regolamentando le sistemazioni idraulico-forestali, le azioni di difesa del suolo, di conservazione dei pascoli, di prevenzione degli incendi e di produzione del materiale legnoso”.

Ma cosa prevede il Piano? Questo tipo di interventi? “Immaginiamo di no. Sarebbe utile conoscere la relazione dei tecnici incaricati per capire gli elementi su cui basavano le valutazioni che hanno portato a questa drastica scelta. La nostra Associazione è oggetto di frequenti segnalazioni da parte di cittadini allarmati per gli interventi di gestione del verde. La mancanza di spiegazioni o il fatto che non si comprendano le motivazioni di abbattimenti incrementa sempre di più il senso di confusione e di diffidenza da parte dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione responsabile del servizio”. replicano da Legambiente.

“Tutelare il patrimonio arboreo è interesse di tutti: per questo auspichiamo un maggiore coinvolgimento della comunità e del mondo associativo nelle decisioni importanti come questa e tutte quelle altre che riguardano il nostro futuro”, concludono gli ambientalisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home