Cilento

Albanella: cadaveri o rifiuti? Giallo sull’operazione dei carabinieri

L'attività di scavo dei carabinieri è andata avanti per due giorni. Cosa si cercava? Vittime di camorra o rifiuti tossici interrati

Katiuscia Stio

30 Novembre 2020

ALBANELLA. Potrebbero non esserci dei cadaveri nel mirino delle forze dell’ordine che per 48 ore hanno effettuato delle attività di scavo tra località Bosco Camerine di Albanella e località Serra di Castelcivita. Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, i carabinieri della compagnia di Agropoli, coadiuvati dai vigili del fuoco, sarebbero alla ricerca di rifiuti interrati, forse materiale tossico. Nulla di certo per ora, è soltanto l’ennesimo rumor. Le forze dell’ordine, infatti, non si sbottonano sull’attività posta in essere sulla quale vige il massimo riserbo.

Le stesse procure di Napoli e Salerno, inizialmente chiamate in causa come le titolari di una inchiesta portata avanti con la Direzione Distrettuale Antimafia hanno smentito legami con quanto stava avvenendo ad Albanella.

Resta un fatto: da sabato sera i vigili del fuoco con degli escavatori hanno iniziato a scavare tra Albanella e Castelcivita. Al luogo nessuno ha potuto avvicinarsi. I militari, infatti, hanno bloccato tutte le vie di accesso alla zona. Ai residenti non è rimasto che osservare il via vai di mezzi delle forze dell’ordine che facevano avanti e indietro senza sapere la ragione di quell’intensa attività.

Dalla compagnia di Agropoli, nella serata di sabato, era filtrata la notizia che si stava cercando un disperso. Un tentativo di distogliere l’attenzione dai reali motivi dell’operazione, ma è bastato poco per comprendere che c’era molto di più.

I militari sabato notte, dopo alcune ore di attività, hanno lasciato la zona per riprendere le ricerche la mattina all’alba. La prima voce a circolare era stata quella che un pentito avesse rivelato il luogo della sepoltura di alcune vittime di camorra. Perché proprio Albanella? Qui nel 1979 fu arrestato Raffaele Cutolo, al vertice della Nuova Camorra Organizzata. Nel centro tra la Piana del Sele ed il Cilento trascorreva la sua latitanza.

Poi è filtrata la notizia che l’attività dei carabinieri fosse legata ad altro: ad Albanella potrebbero essere stati sotterrati rifiuti tossici, in una zona di campagna, dove nessuno sarebbe andato a cercare. Le ricerche delle forze dell’ordine sarebbero avvenute in varie aree della regione Campania.

Ad oggi non emergono notizie sui risultati dell’operazione, non sembrerebbe, comunque che vi siano stati riscontri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Torna alla home