Cilento

Vallo della Lucania: in diretta per scoprire il mondo delle api

L'iniziativa

Mariateresa Ametrano

27 Novembre 2020

Apicoltura

Sabato 28 novembre presso il Palazzo della Cultura, ex convento dei domenicani, a Vallo della Lucania dalle 9:30 alle 13:30 si terrà una diretta sui canali social di “Rareche Mercato Rurale Naturale” dove Salvatore Dentale dell’ “Officina del Contadino” parlerà del mondo delle api e del loro allevamento nelle microfattorie locali.
Rareche è un progetto che mira ad individuare un “MODELLO CILENTO” per far conoscere le eccellenze del territorio e mettere a disposizione prodotti a km 0. In questo progetto vengono offerte delle panoramiche di aziende che si pongono come obiettivo quello di seguire un’etica di produzione legata alla biodiversità e di un’agricoltura biologica, biodinamica e organica rigenerativa.

Lo stesso nome dell’evento rappresenta questo tipo di modello sostenuto, alludendo al lavoro meticoloso che si pone come base di una produzione che ha come criterio fondamentale il rispetto del proprio territorio. Scopo di Rareche è quello di creare un contesto innovativo per permettere a Vallo della Lucania, e il Cilento, di presentarsi come un esempio nazionale delle “best pratics” in agricoltura, ristorazione e ospitalità, coinvolgendo ogni settore legato ad esse.

Ogni sabato verrà esposta una “mappa di Rareche” dove verranno indicate le attività che utilizzano i prodotti del mercato. Il progetto non coinvolge soltanto l’agricoltura e la sua produzione, ma anche l’arte, la musica, la cultura e l’artigianato.
A causa dell’emergenza sanitaria, sarà possibile seguire l’evento in diretta sui social ogni sabato a partire dalle ore 10.30

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home