Attualità

FOTO | Cilento e Diano omaggiano Diego Armando Maradona, il dio del calcio

Luci accese negli impianti sportivi e migliaia di messaggi di cordoglio: anche Cilento e Vallo di Diano rendono omaggio a Diego Armando Maradona, il dio del calcio

Ernesto Rocco

26 Novembre 2020

Il mondo intero piange il dio del calcio. Diego Armando Maradona se n’è andato ieri all’età di 60 anni. Il suo cuore, messo a dura prova da una vita vissuta i limiti, ha smesso di battere all’improvviso, lasciando in tutti un senso di profondo dolore per aver perso un mito, capace di rappresentare, non solo nel calcio, popoli e nazioni.
Non c’è un angolo del pianeta che non sia in qualche modo legato a Maradona. Dall’Argentina, sua terra natia, a Napoli, la città che più di ogni altra lo ha amato e lo ha eletto a suo simbolo e condottiero. Nonostante la morte i riflettori su di lui non si spegneranno mai, il suo ricordo continuerà a vivere in eterno, testimoniato dalle immagini delle sue giocate in campo.

Nel capoluogo partenopeo, ancora ora si registra un viavai di persone che raggiungono lo stadio San Paolo e il murales a lui dedicato nei quartieri spagnoli per lasciare fiori, biglietti, lumini, segni del loro affetto. Le luci dell’impianto sportivo di Fuorigrotta sono state simbolicamente lasciate accese per tutta la notte. Anche altre città hanno fatto lo stesso, da Salerno al Cilento e Vallo di Diano: illuminazione accesa nei campi di Sassano, Sala Consilina, Sapri, Montecorice ed altri centri, a testimonianza di un territorio che vuole dirglj grazie per le emozioni che ha saputo regalare.

Qualcuno, negli anni d’oro trascorsi a Napoli. ha avuto anche la possibilità di ammirarlo dal vivo, non solo sul rettangolo verde.
Era il 18 novembre del 1987 quando El Pibe de Oro, accompagnato dal suo manager di allora Guillermo Coppola, atterrò con un elicottero privato direttamente nell’area archeologica di Paestum, un lusso consentito solo a lui, intorno alle ore 14:00. Il fuoriclasse argentino e capitano del Napoli, era nel suo periodo d’oro: dopo aver trascinato l’Argentina sul tetto del mondo a Messico ’86, mettendo a segno il famoso ‘Gol del Secolo’ nei quarti di finale contro l’Inghilterra, condusse gli azzurri al primo storico scudetto. Ad attenderlo a Capaccio Paestum, un’intera troupe televisiva giapponese, giunta dal paese del Sol Levante, apposta per lui, per girare uno spot pubblicitario per una nota marca di fotocopiatrici, la Xerox. Poi, tanti ciak tra tocchi e palleggi, ai piedi del tempio di Nettuno, che pochi fortunati ebbero il privilegio di ammirare. Un’ora di riprese e poi subito via, al centro Paradiso di Soccavo per allenarsi. Ma il vero spot, per tutta Capaccio Paestum, fu lui, Diego Armando Maradona: il mito nella terra del Mito (nella foto di Pietro Sabia).

Nello stesso anno Maradona, accompagnato da Beppe Bruscolotti, bandiera partenopea e originario di Sassano,  fu anche a Sala Consilina per l’inaugurazione di un fan club del Napoli.

Oggi i messaggi sui social si sprecano, c’è chi racconta storie e aneddoti, chi non esita a mostrarsi commosso e in lacrime.

Con la morte di Diego Armando Maradona si chiude un’epoca, ma il suo ricordo resta vivo e certamente, anche negli anni a venire, troveremo sempre in strada un bambino con un pallone tra i piedi che giocando sognerà di ripercorrere le gesta di Diego Armando Maradona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Bussentina: contro il traffico estivo, estesa presenza dei movieri

A Caselle in Pittari, prolungata la presenza dei movieri sulla Bussentina fino alle 22 nei weekend estivi per ridurre le lunghe code. Previsto vertice ANAS

Piaggine, alla scoperta dell’armadio solidale: un luogo nato per includere e aiutare

Viene offerto gratuitamente per includere, per tendere una mano, per non lasciare nessuno indietro

Estate 2025: intervista al comandante della Capitaneria di porto di Salerno, Sirio Faè

L'estate è una delle stagioni più impegnative per quanto riguarda il lavoro degli uomini delle Capitanerie di Porto della provincia salernitana

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Capaccio, il consigliere di minoranza Fernando Mucciolo interviene su Paistom e parcheggi

Ai microfoni di InfoCilento il capogruppo della minoranza consiliare di Fratelli d'Italia, Fernando Mucciolo, consigliere della compagine di Carmine Caramante

Angela Bonora

04/07/2025

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Villammare: abusi presso stabilimento balneare, scatta il sequestro

L’attività condotta dagli uomini della guardia costiera di Palinuro

Torna alla home