Attualità

Meteo, le previsioni per il week end

È arrivato l'inverno? Assolutamente no! Siamo nel bel mezzo dell'autunno, una stagione di transizione tra il semestre caldo (aprile-settembre) e quello freddo(ottobre marzo).

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2015

Temporale
È arrivato l’inverno? Assolutamente no! Siamo nel bel mezzo dell’autunno, una stagione di transizione tra il semestre caldo (aprile-settembre) e quello freddo(ottobre marzo).

Un periodo caratterizzato dalle prime incursioni di aria relativamente fredda che dal nord Europa raggiungono il bacino del mediterraneo che, oltre a causare forte maltempo, possono determinare condizioni meteo-climatiche anche di stampo invernale.Un periodo caratterizzato, però, anche da
lievi rigurgiti dell’estate (le classiche ottobrate) con temperature, pertanto, che subiscono evidenti sbalzi. Sbalzi che il nostro organismo fa fatica a sopportare e in alcuni soggetti determinano una vera e propria patologia (meteoropatia). È l’autunno, l’autunno italiano, un po’ più burbero del solito negli ultimi anni. Ma la natura è fatta così, in fondo anche noi non abbiamo sempre lo stesso umore e lo trasmettiamo agli altri sempre con più facilità.
Anche questo è colpa del tempo?
Situazione: La fase di maltempo, anche acuta per alcuni settori della nostra regione, va ormai esaurendosi grazie all’allontanamento verso la Grecia del vortice depressionario che negli ultimi giorni ha interessato tutto il sud della nostra penisola. Depressione che richiamerà ancora per altre 24 ore moderate correnti da nord-est che manterranno le temperature su valori lievemente al di sotto ella media stagionale, favorendo addensamenti nuvolosi lungo la dorsale appenninica. Ma da domani (sabato) cambierà tutto!
Le 2 mappe in basso elaborate dal modello statunitense GFS sono previste rispettivamente per sabato 24 e domenica 25. Credo ci sia poco da commentare: l’espansione verso levante dell’anticiclone delle Azzorre con il supporto in quota di un promontorio di matrice africana favorirà un netto miglioramento delle condizioni con temperature in sensibile aumento.
23101512310152
Previsione
Sabato 24: Cielo poco nuvoloso ovunque, salvo modesti addensamenti nelle aree montuose. Temperature in sensibile aumento. Venti inizialmente ancora tra deboli e moderati da nord-est ma in via di attenuazione nel corso della giornata; Mare poco mosso.
2310153
Domenica 25 (torna l’ora solare): Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso a parte la formazione di dense foschie e banchi di nebbia nottetempo e nelle prime ore della giornata nelle vallate e pianure interne. Temperature in ulteriore aumento con valori massimi fino a sfiorare i 24-25°C. Venti deboli di direzione variabile tendenti a disporsi da nord-ovest. Nel corso del pomeriggiopotrebbero formarsi nubi stratiformi lungo la costa e nell’immediato entroterra. Mare quasi calmo o poco mosso.
Tendenza successiva: All’inizio della prossima settimana, l’alta pressione ad ovest della Spagna verrebbe tagliata in due dall’affondo di una profonda depressione in discesa dal nord-Atlantico. Lunedì, per la nostra regione, non ci sarebbero cambiamenti significativi mentre da martedì potremmo avere un aumento della nuvolosità di tipo alta e stratificata ad iniziare dalla costa a causa della disposizione di correnti umide in quota. A seguire tutto dipenderà dalla traiettoria che assumerà la saccatura in discesa dal nord-atlantico che ha maggiori chances (60%) di entrare sul bacino del mediterraneo dando luogo così ad un nuovo peggioramento del tempo. Ma di questo ne riparleremo eventualmente nel prossimo aggiornamento.
2310154
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home