Attualità

UNISA: diverse iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

Seminari e incontri formativi in modalità a distanza

Annalisa Russo

24 Novembre 2020

Diversi sono i seminari e gli incontri formativi organizzati dall’Università di Salerno in modalità a distanza in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Alle ore 11.30 è in programma infatti la Lettura Magistrale della prof.ssa Franca Bimbi (Università di Padova) dal titolo “Genere/i e violenza di prossimità”, promossa dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS), in collaborazione con l’OGEPO (Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità). L’evento sarà introdotto dai saluti del Rettore Vincenzo Loia, del prof. Gennaro Iorio (Direttore DISPS – Dipartimento di Studi Politici e Sociali) e della prof.ssa Ornella Malandrino (Direttrice OGEPO).

InfoCilento - Canale 79

A moderare l’incontro sarà la prof.ssa Giuseppina Cersosimo. Seguiranno poi gli interventi del prof. Maurizio Guida (Università Federico II), della prof.ssa Amelia Filippelli (Delegata alle Pari Opportunità-Unisa), della prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari (OGEPO-Unisa) e della dr.ssa Rosa Oro (Dir. Attività Formative CdL Ostetricia-Unisa).

È inoltre in programma un incontro con la dott.ssa Cecilia D’Elia, promotrice e componente del coordinamento nazionale del movimento “Se non ora, quando?”, nonché autrice di articoli e pubblicazioni sulle politiche di genere e sui diritti delle donne. Quest’evento, organizzato dalla prof.ssa Amalia Filippelli (Delegata di Ateneo alle Pari Opportunità) e dal Comitato Unico di Garanzia (Cug UNISA), si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e consisterà in un’intervista nel corso della quale si affronteranno argomenti di grande attualità sul ruolo della donna nella società contemporanea.

Avrà inizio alle ore 18.00, invece, il convegno “Onda Rosa”, che vedrà la partecipazione di alcuni docenti dell’Università di Salerno e di associazioni esterne del territorio. L’incontro, organizzato dall’associazione studentesca “Artisticamente A.S.U.D.” del DISPAC (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale), si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Ad introdurlo saranno i saluti del prof. Luca Cerchiai (Direttore del DISPAC) e del prof. Alfonso Amendola (Delegato della Radio di Ateneo).

Interverranno il prof. Mauro Menichetti (Docente del corso “Archeologia e Civiltà del Mondo Classico” del DISPAC, nonché delegato della “Terza Missione e produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale”), la prof.ssa Maria Giuseppina De Luca (Docente del corso di Estetica del DISPAC), la prof.ssa Marianna Esposito (Docente del corso “Global Gender Studies” del DISPS), Maria Fanzo (Responsabile della struttura “Viola – Casa per donne maltrattate” di Benevento), la dott.ssa Ilaria Sorrentino (Presidentessa dell’Associazione “Frida Onlus – Associazione contro la violenza di genere” di Cava de’ Tirreni) e la prof.ssa Amelia Filippelli (Delegata delle “Pari Opportunità” di Ateneo). A moderare l’incontro saranno i referenti dell’associazione studentesca “Artisticamente A.S.U.D.”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Torna alla home