Attualità

Apertura scuole, presidi campani: “siamo diventati la Repubblica delle banane”

"Ognuno decide secondo la propria volontà e senza una regia unica, che indirizzi e detti le regole a cui tutti devono attenersi"

Redazione Infocilento

21 Novembre 2020

“Dopo la timida disponibilità della Regione Campania all’apertura delle scuole dal prossimo 24 novembre, stiamo osservando, su tutto il territorio regionale, la pubblicazione di una serie di ordinanze sindacali che rinviano, a proprio piacimento, la riapertura delle scuole nell’ambito dei propri comuni. Si è ormai al paradosso di essere diventati come una Repubblica delle Banane, dove ognuno decide secondo la propria volontà e senza una regia unica, che indirizzi e detti le regole a cui tutti devono attenersi. Accadrà che, nella nuova Repubblica delle Banane, alcuni bambini riprenderanno la scuola il 24 novembre, altri resteranno in DAD un’altra settimana, altri ancora un altro mese e, probabilmente, qualcuno sarà tenuto a “Distanza scolastica” fino al 2021. Possibile tutto questo?”. Se lo chiedono dal coordinamento dei presidi del Cdl campani.

InfoCilento - Canale 79

“Non sembra il modo idoneo e responsabile di procedere”, dicono.

Il Coordinamento dei Presidenti dei CdI della Regione Campania continua ad evidenziare che le scuole chiuse, “senza ragionevolezza, determinano un danno inestimabile per tutta la società, minandone la fondamenta rappresentata dalle più giovani generazioni, nell’ambito delle quali, il divario tra chi è a scuola in presenza e chi no diventa sempre più ampio e concausa di un’Italia a due velocità, creando una diseguaglianza sostanziale ed effettiva tra gli studenti campani e quelli del resto d’Italia dove le scuole non sono state mai chiuse. Ora ci troviamo addirittura di fronte a delle iniziative autonome di sindaci, con proposte differenti da quelle regionali, che creano ulteriore caos e diseguaglianza di trattamento e di formazione, addirittura all’interno della stessa regione. Il Coordinamento dei Presidenti dei CdI della Regione Campania fa ancora una volta appello al Governatore ed all’Assessore Regionale alla Scuola affinché il 24 novembre si riapra tutto il primo ciclo e non solo l’infanzia e le prime classi delle primarie su tutto il territorio regionale, ove non ci siano comprovate necessità di salute pubblica rappresentate da dati certi ed inconfutabili, e nel prossimo futuro anche delle scuole Secondarie di II°. Chiede, inoltre, di stabilire che lo screening, in collaborazione con le ASL ed i pediatri di libera scelta, avvenga direttamente all’interno o in prossimità delle scuole, in modo da raggiungere rapidamente l’obiettivo finale di un controllo generalizzato ed inclusivo di tutta la comunità scolastica”.

Di qui l’appello affinché all’interno dell’Unità di crisi regionale (e del gruppo di supporto tecnicoamministrativo e consulenza legale), per decidere sulla chiusura o apertura delle scuole in Regione Campania, ci siano anche esperti sociologi, psicologi e rappresentanti delle scuole, quali i Dirigenti Scolastici e Presidenti dei Consigli di Istituto. Iin Italia il dato aggiornato al 19/11/2020 di distribuzione percentuale dei casi degli ultimi 30 giorni sui ricoveri per la fascia d’età 0-19 sul totale dei positivi è dello 0,07%, mentre sul totale della fascia stessa è dello 0,56%” (fonte ISS Epicentro). Infine, chiede che la data di riapertura delle scuole sia certa e non indicata così a caso per illudere tutti; in questa confusione generale, si è preteso di eseguire uno screening su centinaia di migliaia di persone in pochissimi giorni senza alcuna organizzazione, neanche fossimo stati in Cina. Lo screening, deve essere eseguito in tempi rapidi e certi per conoscere subito la reale situazione epidemiologica nelle scuole prima della riapertura, non deve essere però il pretesto per allungare i tempi di riapertura o, addirittura, per evitare l’apertura stessa delle scuole. Va poi tenuto conto che, poiché lo screening è stato previsto volontario, si entrerà in classe anche se alla fine lo farà solo l’1% di quelli previsti”, concludono i presidi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home