Attualità

Il Cilento in tv: sabato su Rai2 “Il Provinciale”

Un viaggio dai monti Alburni alla costa di Pisciotta con Federico Quaranta alla scoperta dei borghi del territorio

Redazione Infocilento

19 Novembre 2020

La quarta puntata del Provinciale, in onda sabato 21 novembre alle 17.15 su Rai2 è dedicata al Cilento: Federico Quaranta, insieme a Kumash, fedele e silenzioso amico a quattro zampe, ci condurrà alla scoperta di un Parco Nazionale che toglie il fiato per bellezza e biodiversità, patrimonio Unesco, patria della Dieta Mediterranea e culla della Magna Grecia. Nonostante questa prorompente ricchezza naturalistica e culturale, i paesi dell’entroterra stanno vivendo un progressivo spopolamento.

Quello che rischia di rimanere è: il Silenzio. Il cammino di Federico Quaranta parte da un borgo fantasma dell’entroterra, nel quale vive un unico abitante. Proprio lì, nel cuore dell’appennino campano, Federico si lascia catturare da un desiderio ambizioso: ripopolare quel borgo anche per un giorno solo, creare una sorta di Agorà Mediterranea, riempiendola di storie e di ragazzi che hanno scelto di resistere e restare nella propria terra, generando una sintesi fra l’antica sapienza contadina e le nuove tecnologie.

Il cammino di Federico, dai monti selvaggi di Roscigno al mare incantevole di Pisciotta, è volto a rimarcare quanto futuro ci sia nella riscoperta di certe tradizioni; quanto sia necessario risanare certe fratture che hanno svuotato certi luoghi che ora hanno bisogno di tornare a prendere vita per andare oltre quel silenzio assordante. Nel cammino Federico ha incontrato giovani produttori, ha scoperto progetti che partono dal silenzio e dalle radici per guardare al futuro, ha ascoltato antropologi e raccontato storie di emigrazione al contrario come quella di Angelo Loia: artisti e archeologi che hanno lasciato il nord per vivere in questa terra silente e fiera.   

IL PROVINCIALE  condotto da Federico Quaranta, un programma di Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Lillo Iacolino, Francesco Lucibello e Federico Quaranta – a cura di Simona Fuso e Valentina Loreto – Produttore esecutivo Alessandra Badioli – Regia  di  Walter Vetere 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home