Attualità

Paestum riporta le scuole nel sito archeologico con la didattica a distanza

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

19 Novembre 2020

Visitare i templi di Paestum in gita scolastica si può, nonostante il COVID, grazie a una nuova forma, definita “ibrida”, di didattica a distanza che, per la prima volta su scala nazionale, è sperimentata dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, in collaborazione con l’associazione Cilento4All.

InfoCilento - Canale 79

A inaugurare le visite interattive a distanza, gli alunni della V elementare della scuola “Carducci King” di Casoria (NA) che questa mattina hanno potuto visitare il museo di Paestum da casa, grazie a una piattaforma innovativa sviluppata per migliorare, implementare e differenziare la fruizione del patrimonio culturale. Operatori appositamente formati hanno interagito con gli alunni e gli insegnanti rispondendo a domande e soddisfacendo curiosità con specifici strumenti quali la chat, i sondaggi e la lavagna virtuale, così da rendere l’ora di visita piacevole, partecipata ed efficace per l’apprendimento.

Il progetto – dal titolo “La scuola Nel museo e Dal museo” – risponde ai principi dell’inclusione e dell’accessibilità ai tempi del coronavirus e si pone quale risposta necessaria e tempestiva per affrontare e superare le limitazioni dettate dall’attuale emergenza sanitaria. Il tema centrale è la “RELAZIONE che supera i Pixel” a sottolineare che il digitale può essere una risorsa per l’apprendimento se utilizzato per andare oltre la distanza o la realtà virtuale e, proprio come una visita in presenza, per sollecitare emozioni, rapporti e vissuti attraverso le attività proposte dagli operatori e con l’ausilio degli insegnanti.

La didattica a distanza del Parco archeologico di Paestum e Velia si avvale anche della partecipazione del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università “Federico II” di Napoli dell’Università per l’analisi dell’efficacia del modello di apprendimento in modalità ibrida, in particolare per gli alunni con disabilità cognitiva.

“Oggi il museo ha riaperto le porte agli studenti, anche se a distanza, grazie alla piattaforma digitale sviluppata dalla cooperativa Il Tulipano/Cilento4all – racconta Giovanni Minucci. – L’attività nasce da un uso intelligente e creativo delle nuove tecnologie che al momento, con le forti limitazioni alla fruizione museale in atto, rappresentano le uniche possibilità di inclusione e coinvolgimento del pubblico. La cultura non può fermarsi e infatti, a Paestum, l’apprendimento si sposta sulla rete con la didattica ibrida, cioè in parte a distanza (studenti) e in parte in presenza (operatori culturali), avendo cura di stimolare le relazioni umane e intellettive”.

Oltre alle visite nel museo, il Parco Archeologico di Paestum e Velia sta sviluppando un ricco programma didattico per le scuole e le università, da fruire interamente a distanza. Sono in preparazione laboratori tematici sulla musica nel mondo antico, webinar sull’archeologia, sul restauro e sulla comunicazione, video di approfondimento sul lavoro dietro le quinte di un ente culturale pubblico e, inoltre, tantissimi contenuti da fruire ogni giorno sui canali social del Parco.

“Sono felice di dare il via alla didattica a distanza da Paestum – dichiara il direttore, Gabriel Zuchtriegel. – Mentre affrontiamo una crisi sanitaria globale, credo sia necessario potenziare la funzione educativa dei luoghi della cultura per promuovere conoscenze, abilità e comportamenti consapevoli per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e democratica. Così, il Parco ha raccolto il disagio di famiglie e istituzioni scolastiche e ha strutturato un progetto capace di colmare almeno in piccola parte quel vuoto lasciato dal blocco del turismo scolastico. Inoltre, devo dire che personalmente mi manca il contatto con le scuole, che ho sempre considerato un aspetto centrale della nostra mission, e dunque sarò personalmente in prima linea con qualche lezione a distanza, a cominciare dall’IS di Roccadaspide, dove ho inoltre l’onore di essere componente del consiglio scientifico d’istituto. Ora più che mai dobbiamo collaborare per superare un momento difficile per bambini, famiglie e docenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Torna alla home