Attualità

Maltempo nel Golfo di Policastro: si aggrava il bilancio dei danni

Si aggrava il bilancio dei danni. Milioni di euro per il patrimonio pubblico e ingenti anche i problemi per quello privato

Ernesto Rocco

19 Novembre 2020

Percorrendo la Cilentana e la SS18 incontriamo poche auto, ma c’è un insolito via vai di mezzi della Protezione Civile e carroattrezzi che trasportano vetture con tracce di fango fin sul tetto. E’ questa la prima immagine che calpisce quando si arriva nel Golfo di Policastro. Entrati a Policastro Bussentino c’è una straordinaria vivacità. Ci sono intere famiglie al lavoro con le pompe per svuotare appartamenti, garage e negozi dal fango. Qualcuno prova a sistemare campi e orti, anche quelli allagati. Ci sono materassi esposti al sole ma ormai da buttare, così come mobilia e attrezzature di officine e attività commerciali abbandonate a bordo strada. Oggi inizierà il ritiro da parte dell’impresa della nettezza urbana.

Proseguendo verso Ispani, sulla SS18, a Capitello, se non si resta ammaliati dal panorama del Golfo non si possono non scorgere gli uomini in abito giallo della Protezione Civile. Sono ancora al lavoro per rimuovere il fango che copioso ha invaso la zona. A Villammare, lungo la strada principale, sembra un giorno come gli altri ma basta fare più attenzione per accorgersi che anche qui ci sono persone costrette e svuotare case e magazzini, non soltanto nella frazione costiera ma anche al Capoluogo. In località Le Piane tra l’ultimo tratto di costa e il mare c’è una voragine.

Le ruspe, poi, sono al lavoro lungo i torrenti per permettere all’acqua di defluire velocemente, per sistemare gli argini, per rimuovere gli ostacoli. C’è chi osserva sconfortato, chi si chiede se fosse stato necessario intervenire prima per la pulizia dei corti d’acqua. Ma l’esondazione dei torrenti è stato solo uno dei problemi: frane che da monte sono arrivate e valle e la pioggia copiosa le concause del disastro accaduto nella notte di lunedì.

Nella sola Vibonati si ipotizzano danni per oltre 10 milioni di euro per il patrimonio pubblico; notevoli i problemi anche per i privati, alcuni dei quali rimasti senza telefono e senza luce a causa di guasti. Anche l’acqua manca in molte abitazioni e c’è chi una casa ancora non ce l’ha e non vi potrà rientrare finché non sarà in sicurezza.

Il lato positivo di questa vicenda è il gran cuore dei gruppi di Protezione Civile: dagli Alburni al Vallo di Diano passando per il Cilento e la Piana del Sele, tutti sono accorsi in aiuto delle popolazioni del Golfo di Policastro lavorando per ore per restituire un minimo di normalità. Ci sono poi gli uomini della Croce Rossa di Spari che insieme all’Unione Commercianti Sapresi hanno consegnato a tutti pasti caldi. Quello che si poteva fare è stato fatto: ora è necessario l’aiuto di Regione e Governo; è stato chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale: lo hanno sollecitato anche il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro e il parlamentare di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli. Senza fondi, senza aiuti, sarà difficile se non impossibile ripristinare tutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Torna alla home