Attualità

Confesercenti: “Zona Rossa e Natale, ma senza ristori fiscali non ci sarà ripartenza”

"Se non ci si attiva subito per una politica dalla fiscalità zero per il prossimo anno e almeno fino al 2022 finiremo con la concreta possibilità di vedere chiudere migliaia e migliaia di esercenti"

Comunicato Stampa

16 Novembre 2020

“Se non ci si attiva subito per una politica dalla fiscalità zero per il prossimo anno e almeno fino al 2022 finiremo con la concreta possibilità di vedere chiudere migliaia e migliaia di esercenti generando quell’ esercito di nuovi poveri che manderebbe inevitabilmente interi territori del nostro Paese in una crisi economica senza precedenti”. È questa l’ennesima amara considerazione della Confesercenti Provinciale di Salerno, sulla scorta delle proiezioni macroeconomiche apparse sui media in questi giorni.

InfoCilento - Canale 79

Dichiarazioni forti, ma necessarie perché se è vero che si stanno “ristorando” già le piccole imprese, è molto probabile, anzi certo, che questo contributo basterà, se slegato e quindi non accompagnato da una pace fiscale almeno annuale, soltanto a pagare le prossime “inevitabili” tasse.

“Occorre immediatamente una politica del sostegno alla quale noi di Confesercenti abbiamo sempre fatto riferimento e che tutt’ora latita. Non si è posto in essere il piano economico e sociale poderoso più volte invocato, ma semplici indennizzi con una capacità economica dimezzata rispetto alle prime misure governative, bene il fronte dei ristori per le attività dei centri storici, una piccola vittoria della nostra organizzazione che gridava a gran voce questi interventi, bene la velocità di esecuzione in alcuni casi, male, malissimo la portata economica, la dimenticanza di intere categorie commerciali, la mancata strategia unitaria di uscita dalla crisi e la mancata fiducia finanziaria a supporto delle PMI con una dotazione creditizia a tasso zero per imprese ed esercenti – spiega il presidente Provinciale Raffaele Esposito – Proprio la percezione di una mancata exit strategy è il fattore preminente di negatività che interagisce inevitabilmente poi nella vita reale delle nostre comunità, la sensazione sempre più evidente di una navigazione a vista nell’attesa del vaccino che ad oggi sembrerebbe l’unica vera speranza di “salvezza” dalla pandemia sanitaria. Salvare ( speriamo) il Natale per poi richiudere a Pasqua o interrogarsi ancora sulla prossima stagione estiva?”.

Sono questi gli interrogativi che il numero uno della Confesercenti Provinciale di Salerno Raffaele Esposito pone per l’ennesima volta alle istituzioni, una strategia mancata fino ad oggi che ci ha fatto perdere tempo prezioso nella lotta al COVID 19 secondo alcuni, oppure una strategia, ai più invisibile, ma vera che ci porterà ad affrontare meglio i mesi da Dicembre in poi? Interrogativi che per il momento vanno a condire una fase sanitaria, sociale ed economica drammatica.

“Ospedali al collasso almeno a quanto si apprende dalle fonti sanitarie, esercenti ostaggio di una nuova enorme mole di informazione spesso fuorviante, burocrazia alle stelle e pressione fiscale e balzelli da sempre, quelli si, in attesa di ripartire in maniera massiccia alla prima occasione possibile. Tasse locali, senza lo sgravio dovuto per chi è stato chiuso in questi mesi, già inviate quasi ovunque in provincia a tutti anche a coloro i quali hanno sofferto la prima parte del lockdown, e zero solidarietà tranne poche ed apprezzate eccezioni – proseguono da Confesercenti – Una zona rossa ed un nuovo lockdown, oltre quello camuffato e nei fatti già operativo da Ottobre, provvedimenti decisi in poche ore e ristori che al momento serviranno ai nostri esercenti ed imprenditori esclusivamente a galleggiare pagando tasse balzelli ed utenze, insomma conclude amaramente il presidente Esposito un altra grande occasione persa, a livello verticistico, per ridare fiducia vera a imprese e famiglie attraverso quel piano poderoso di rilancio socio – economico che tutti, oggi, si sarebbero aspettati. Il futuro per la nostra provincia salernitana, così come certificato dall’ultima analisi ANPAL UNIONCAMERE sull’andamento occupazionale di Novembre 2020 con un meno 16 % rispetto al 2019, non sarà certamente roseo, forse rosso, speriamo rosso Natale però”, concludono dall’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home