Attualità

Il Parco di Paestum si candida al Marchio del patrimonio europeo

Sarà la Commissione Europea a ricevere le candidature e a valutare l'assegnazione del prestigioso Marchio del patrimonio europeo

Ernesto Rocco

14 Novembre 2020

Si sono chiusi lo scorso 2 novembre i termini per presentare le domande alla preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2021, così come stabilito dal bando relativo (decreto del Segretario generale MiBACT n. 265 del 15 maggio 2020, consultabile qui).
Sono sei i progetti di candidatura che sono stati regolarmente trasmessi al Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e tra questi vi è anche l’area Archeologica di Paestum.

InfoCilento - Canale 79

Ci sono inoltre Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Roma), di pertinenza dell’Istituto autonomo MiBACT Villa Adriana e Villa d’Este, la Città di Sarzana-centro storico, il Parco letterario Ernst Bernhard – Campo di internamento Ferramonti di Tarsia e quello di Ventotene, infine il sito tematico nazionale, denominato Terre d’acqua, terre nell’acqua. Delta del Po e Venezia.

La candidatura dell’Area archeologica di Paestum arriva da parte del Parco archeologico di Paestum e Velia.

Entro l’8 febbraio 2021 la Commissione ministeriale, che verrà appositamente costituita dal Segretario generale MiBACT con suo decreto, dovrà valutare i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature, fino a un massimo di due, alla Commissione europea entro il 1° marzo 2021.
Come da procedura selettiva stabilita dalla Decisione istitutiva del Marchio del patrimonio europeo, la (UE) 1194/2011 (consultabile qui), solo un sito potrà essere insignito del riconoscimento per ciascuno Stato membro partecipante all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home