Coronavirus

L’allarme dei sindacati: pazienti covid domiciliari abbandonati

In provincia di Salerno rischio di ingolfare gli ospedali

Redazione Infocilento

11 Novembre 2020

“L’unica alternativa per chi è incorso nella brutta avventura di essere infettato dal coronavirus e di essere nelle condizioni di paucisintomatico (ovvero avere dei sintomi leggeri) è di chiamare il 118 e di ricoverarsi andando ad ingolfare gli Ospedali che dovrebbero curare gli affetti da COVID 19 più gravi. Seppur De Luca e le ASL abbiano avuto 6 mesi di tempo per organizzare il territorio e gli Ospedali , nulla è stato fatto.” A dichiararlo Rolando Scotillo della FISI

“Ci sono pazienti con sintomi che non hanno ricevuto alcuna informativa dall’USCA (Unità speciali ci continuità assistenziale) – dice il sindacalista – Non hanno ricevuto nemmeno la certificazione di essere positivi. Sul come comportarsi e su come essere assistiti vi è un porto di nebbie. La disorganizzazione è massima e sia gli utenti che i medici di base sono allo sbaraglio più completo….anche somministrare la terapia è diventato complicato per chi è affetto da sintomatologia lieve tanto che è costretto a richiedere un intervento esterno al 118 a cui rimane l’unica possibilità di caricare il paziente e iniziare il calvario del ricovero.”

“I 1.020 sintomatici in Campania , negli ultimi 10 giorni, potrebbero essere tutti ricoverati, invece di essere curati a casa, perché non esiste una assistenza domiciliare. Tale dato andrà in escalation in quanto, solo negli ultimi due  giorni ci sono circa 830 sintomatici”, prosegue Scotillo che poi lancia l’allarme: “A breve gli Ospedali saranno pieni per colpa di Dirigenti incompetenti e di una Regione assente dal lato organizzativo. Unico risultato sarà quello di riaprire alla sanità accreditata come già questa regione sta facendo, che ci sia malafede? È questo l’obiettivo che la Regione sta perseguendo. Qualcuno intervenga, questa gestione va commissariata altrimenti conteremo solo morti che potrebbero essere evitati”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home