Attualità

#ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0. Se ne parla nel Cilento

Si terrà sabato 24 ottobre alle ore 16,30 presso la chiesa S. Maria Assunta di Cannalonga un convegno dal titolo #ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0.

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2015

Si terrà sabato 24 ottobre alle ore 16,30 presso la chiesa S. Maria Assunta di Cannalonga un convegno dal titolo #ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0.

Si tratta di un importante momento di riflessione ed approfondimento sulla tematica dello sviluppo locale in chiave rurale assumendo l’innovazione sociale come momento fondante. L’agrifood rappresenta un settore nel quale bisogna investire in modo adeguato in diffusione di know how e promozione di nuova imprenditorialità. Il connubio tradizione ed innovazione è una delle chiavi per sostenere il rafforzamento del sistema produttivo locale. Bisogna mettere in produzione il nostro territorio utilizzando strumenti già disponibili attivando, in modalità smart, un’azione di sistema che consenta di offrire un tool kit sia per supportare la costruzione di una nuova azienda e sia per finanziarla. La presenza qualificata dei relatori costituirà la premessa per nuovi e successivi step operativi a sostegno dei “Nuovi Contadini 3.0”. La Sistema Cilento ha proposto ai comuni del Cilento un programma-progetto denominato Public-Hub, #territoriinproduzione, che prevede l’utilizzazione produttiva dei fabbricati e dei terreni comunali con la costruzione di un pacchetto integrato di azioni materiali ed immateriali, tutte finalizzate a sostenere la nascita di nuova imprenditoria.

Modererà l’incontro Alfonso Ruffo, Direttore de Il Denaro, e dopo i saluti del Presidente di Cilento Terra Solidale Daniele Romualdi e del Sindaco di Cannalonga Toribio Tangredi saranno presentate delle interviste ad operatori dell’agrifood. Seguirà l’intervento di Nello Onorati, Presidente di Sistema Cilento, organizzatore del convegno, con la presentazione del programma-progetto Public-Hub fondato sull’utilizzazione in chiave produttiva dei terreni comunali. Interverranno poi Antonio Pellegrino della cooperativa Terra di Resilienza, Marcello Murino Presidente degli agronomi di Salerno, Mario Catalano Presidente della Legacoop Campania, Luigi Rossi professore ordinario dell’Universitá di Salerno. Si segnala la presenza e l’intervento di Maria Pirrone Presidente nazionale della AGIA l’associazione dei giovani agricoltori della CIA. Concluderà l’incontro Maria Ricchiuti Consigliere Regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Torna alla home