Attualità

Grazie ad un agropolese nasce il primo salone con assistente di lingua dei segni

In Spagna Michela Maucione, insieme ad Emanuela Todisco, ha lanciato l'idea di un salone che offra assistenza anche in lingua dei segni

Ernesto Rocco

6 Novembre 2020

Piccoli grandi sogni diventano realtà a Mallorca dove Aprile Hair Garden & Boutique è creato il primo salone con assistente di lingua dei segni. Dietro il segno di un paio di forbici che tagliano la barriera della comunicazione ci sono Michela ed Emanuela, due amiche campane, che hanno messo su un’iniziativa pioneristica del tutto volontaria. Si tratta di un servizio di assistenza in lingua dei segni fornito presso il salone Aprile di Michela Maucione, un’agropolese doc che vive in Spagna, con la collaborazione di Emanuela Todisco, assistente di lingua dei segni.

InfoCilento - Canale 79

La storia del salone con assistente di lingua dei segni

Tutto nasce durante una passeggiata estiva in cui Michela ed Emanuela decidono di “apportare il loro contributo alla comunità sorda per aumentarne e migliorane l’accessibilità a servizi base, come andare dal parrucchiere” dicono.

Non è la prima iniziativa sociale in cui s’imbarca Michela, che già lo scorso Natale ha organizzato una raccolta fondi per la Fundación Rana e Sonrisa Médica, sostenendo che “La solidarietà è qualcosa di innato in ognuno di noi, e non costa nulla metterla in pratica”.

Ciò a cui aspira Michela è uno spazio che non sia semplicemente un salone, ma qualcosa di più. Ed è per questo che, con Emanuela, hanno dato inizio a questo progetto, con il sostegno e la solidarietà dalla FSIB (Federazione di Persone Sorde delle Baleari) che si è mostrata entusiasta dell’iniziativa e spera che possano ottenere ottimi resultati.

L’iniziativa

La promozione della prima figura di assistente in lingua dei segni nel salone Aprile è accompagnato da un video esplicativo. Grazie alla collaborazione e sostegno costante della FSIB hanno presentato la loro iniziativa con un video esplicativo totalmente in lingua dei segni (sottotitolato) dove si vede chiaramente il ruolo dell’assistente che accompagna e modula la comunicazione tra chi offre e chi usufruisce del servizio. Come si evince dal video il dialogo si basa su informazioni davvero basiche come il taglio o la piega che si preferisce, o una semplice conversazione: domande e risposte che fino ad ora hanno rappresentato un ostacolo per la comunità sorda, la quale “ci ha trasmesso si essere contenta del servizio”, affermano.

L’assistente di lingua dei segni

L’assistente della lingua dei segni è Emanuela Todisco, una ricercatrice di linguistica acquisizionale specializzata in comunicazione non verbale e appassionata alla lingua dei segni. Emanuela vede in questo servizio volontario l’opportunità di “dar voce” alle necessità della comunità sorda.

“La nostra prima cliente è rimasta soddisfatta. La ragione è molto semplice: la cliente si sentiva rilassata sapendo di poter comunicare nella propria lingua. Fa sentir bene sapere di poter prenotare un appuntamento via Whatsapp, con un messaggio di testo o un video, poter contare sulla presenza di un’assistente che si occuperà di fare da intermediario con Michela o di parlare del più e del meno”.

Continua Emanuela “E’ questo il concetto alla base del progetto Aprile: rompere le barriere della comunicazione. Siamo molto orgolgiosi del segno che abbiamo scelto per nominarlo: un paio di forbici che tagliano una barriera comunicativa, la barriera troppo spesso presente in servizi essenziali per la vita di tutti i giorni”.

Anche se per adesso il servizio si offrirà solo una volta al mese, Michela ed Emanuela si augurano che possa convertirsi in una figura di riferimento anche in altri ambiti. Le due amiche campane ringraziano caldamente la FSIB, Salva Oliver, Mireia Mendoza e Joan C. Arbós per aver contribuito alla realizzazione del video e per aver supportato l’idea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Torna alla home