Attualità

Pellegrino lancia l’allarme: 2000 diagnosi in meno di tumore causa covid

"2000 diagnosi in meno di tumore al seno a causa del Covid.Crescita dell’11,9% dei decessi per tumore al colon.50.000 interventi di chirurgia oncologica saltati per il Covid.Tante, troppe patologie tumorali rischiano di essere trattate chirurgicamente in ritardo"

Redazione Infocilento

5 Novembre 2020

“2000 diagnosi in meno di tumore al seno a causa del Covid.Crescita dell’11,9% dei decessi per tumore al colon.50.000 interventi di chirurgia oncologica saltati per il Covid.Tante, troppe patologie tumorali rischiano di essere trattate chirurgicamente in ritardo determinando un rischio notevole di progressione della malattia”. A dirlo Tommaso Pellegrino, consigliere regionale e chirurgo oncologico in servizio al Policlinico Federico II.

“Il vero grande problema non è soltanto il Covid, ma gli effetti devastanti che sta causando per tante altre patologie – spiega – È vero si muore di covid, ma si continua a morire anche di cancro.Il Covid, purtroppo non ferma le altre patologie e non blocca la crescita dei tumori,rischiamo di pagare in futuro un prezzo molto alto per ciò che sta accadendo. La diagnosi precoce resta l’arma più efficace per contrastare le patologie tumorali; ciò è possibile attraverso programmi di screening e attraverso una opportuna prevenzione che oggi è quasi completamente scomparsa. Altrettanto importante è la tempestività degli interventi chirurgici che stanno subendo un pericolosissimo rallentamento”.

“Non possiamo continuare ad assistere alla chiusura di interi ospedali,in tutte le strutture sanitarie ci dovrebbero essere percorsi differenziati per i malati Covid, si dovrebbero individuare percorsi sicuri e dove non è possibile bisognerebbe verificare la possibilità di utilizzare altre strutture, così come si sta facendo in altri posti – aggiunge Pellegrino – Mi fa piacere leggere tanti commenti di persone che oggi invocano l’utilizzo dell’Ospedale di Sant’Arsenio. Io non ho cambiato idea. Sant’Arsenio poteva essere un importante e utile supporto all’ospedale di Polla e al nostro Territorio in questo momento così delicato. Bastava crederci qualche mese fa. Adesso, possiamo attivarci per sollecitare affinché i lavori previsti possano partire il prima possibile per iniziare finalmente a mettere in campo una programmazione utile per i Cittadini del nostro Territorio e non solo. L’impegno continua – conclue. Dalla parte dei pazienti e per una maggiore attenzione alla Sanità delle periferie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home