Attualità

Castellabate, manca regolamento: stop al referendum su Consac

Manca un regolamento per i referendum comunali: "Grave mancanza che ci impedisce di far valere un diritto"

Arturo Calabrese

4 Novembre 2020

Municipio Castellabate

Continua a tenere banco, in quel di Castellabate, la vicenda legata a Consac, l’ente che gestisce l’erogazione idrica nel Cilento e che ha sede a Vallo della Lucania. Circa due anni fa, l’amministrazione comunale guidata dall’allora sindaco Costabile Spinelli decise di aderire al consorzio idrico, entrando dunque nell’ampia rete dei centri da esso serviti. Una decisione che fece storcere il naso ad alcuni cittadini e che trovò una netta disapprovazione da parte della minoranza consiliare. Tale malcontento si è acuito nel dicembre del 2019, allorquando i castellabatesi si videro recapitare le prime bollette da parte di Consac.

Secondo le accuse, infatti, si trattava di “cartelle pazze”, con fatture che in alcuni casi arrivavano anche a 3mila euro. In quel caso, l’Ente, guidato dal presidente Gennaro Maione, si è mostrato vicino alla comunità, ricalcolando diversi importi.

Parte della comunità, comunque, si è mobilitatà ed è nato il “Comitato Civico per Castellabate”, presieduto dall’avvocato Umberto Tajani, con l’obiettivo, tra gli altri, di dare ai cittadini la parola e la possibilità di scegliere se rimanere o meno nel consorzio. Nel gennaio di quest’anno, è stata avviata una raccolta firme, con la quale il comitato avrebbe chiesto a Palazzo di Città l’indizione di un referendum comunale in salsa Brexit. Le sottoscrizioni raccolte sono state circa duemila nel giro di una sola giornata, ma i plichi, consegnati a chi di dovere, non hanno sortito l’effetto desiderato.

Il Consac-exit, parafrasando la consultazione britannica, non si è ancora tenuto, né è stato promulgato e né, probabilmente, si terrà, almeno non nel breve termine. Al fianco del comitato, si è schierata anche l’opposizione guidata da Alessandro Lo Schiavo e composta dai consiglieri Caterina Di Biasi, Luigi Maurano e Marco Rizzo. La tenacia del comitato ha fatto sì che si tenesse un consiglio comunale straordinario, a cui parteciparono diversi cittadini, legato al tema dell’acqua, ma di concreto non c’è ancora nulla.

Alla base di questo immobilismo, una falla nel regolamento comunale o, per meglio dire, una mancanza: in esso non c’è traccia di una norma che regolarizzi i referendum comunali. Il Comune di Castellabate, infatti, non ha mai inserito nel proprio regolamento delle norme ad hoc.

«In pratica – fanno sapere dal comitato – questa grave mancanza ci impedisce di far valere il diritto democratico. Inoltre – continuano – l’amministrazione ha avuto il tempo per poterlo approvare, ma ciò non è stato fatto. A Castellabate i votanti sono circa 6mila e 2mila firma rappresentano una parte importante della popolazione a cui si nega il diritto al voto». La motivazione di cui parla il comitato non è tirata in ballo senza alcun fondamento, anzi è la medesima usata anche dalla maggioranza. Insomma, ”questo referendum non s’ha da fare, né domani, né mai”!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home