Attualità

Cento comuni salernitani verso il dissesto. E’ allarme

I fondi europei si rivelano un'arma a doppio taglio. Circa cento comuni del salernitano rischiano il dissesto.

Ernesto Rocco

21 Ottobre 2015

Cantiere

I fondi europei si rivelano un’arma a doppio taglio. Circa cento comuni del salernitano rischiano il dissesto.

InfoCilento - Canale 79

Cento comuni del salernitano rischiano il dissesto. L’allarme è lanciato dalla Feneal Uil di Salerno che tramite il segretario generale, Patrizia Spinelli, si propone al fianco dei comuni della campani che hanno avviato progetti finanziati dall’Unione Europea dal valore inferiore ai 5 milioni di euro.

I comuni, infatti, se non concludessero i progetti entro il 2015, dovrebbero restituire i fondi all’Ue. “Tra le follie della politica italiana e della burocrazia campana, l’ultima in ordine di tempo rischia di spedire direttamente in dissesto finanziario quasi un centinaio di comuni della provincia di Salerno. Tutti alla prese con progetti cofinanziati dall’Unione Europea per importi che non superano i cinque milioni di euro – dice Spinelli – Si tratta di piccoli e piccolissimi comuni che anche con interventi di poche centinaia di migliaia di euro, stanno realizzando importanti opere per il territorio. Cantieri avviati, magari in ritardo ma soltanto perché la burocrazia ha autorizzato l’effettivo inizio dell’intervento con notevole lentezza, e alcuni quasi in fase di conclusione”.

“La Regione – continua il segretario della Feneal Uil – dopo la sollecitazione dell’Ue che ha individuato nella Campania uno dei territori a maggior rischio di restituzione delle risorse perché in grande differimento rispetto ai tempi previsti, ha intimato a queste amministrazioni di concludere l’intervento entro il 2015. Altrimenti saranno ritirati gli stanziamenti. Con questa operazione si rischia di causare tre danni notevoli: spedire direttamente i comuni in dissesto finanziario, perché oramai hanno impegnato le risorse finanziarie; bloccare le opere a data da destinarsi, creando nuovi cantieri fantasma, dare un colpo mortale all’occupazione dei lavoratori e alla stabilità delle aziende, soprattutto delle piccole imprese. Eppure servirebbe un atto di coraggio e non soltanto una lettera per intimare di accelerare gli interventi col rischio di perdere i finanziamenti. In questa condizione di grande difficoltà, la Regione Campania, che per il passato non è stata esente da colpe nel ritardo degli stanziamenti, dovrebbe assumersi l’onere di reperire nuove risorse sostitutive per i cantieri avviati da questi piccoli comuni. Con questa operazione, anche dopo il 31/12/2015, e in caso di restituzione forzata dei finanziamenti, la Regione garantirebbe le somme necessarie per coprire i costi di questi cantieri e consentire la conclusione delle infrastrutture. In questa azione – conclude la Spinelli – la Feneal Uil è pronta a sostenere i sindaci e le amministrazioni locali nel promuovere un’azione complessiva e sinergica dei Comuni nei confronti della Regione. Ma è necessario che intervenga anche la Provincia di Salerno in questa fase”.

Di qui l’iniziativa di istituire una cabina di regia per classificare i cantieri al di sotto dei 5 milioni di euro e convincere la Regione ad individuare nuove risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home