Cilento

Vallo: mancano posti covid, paziente “parcheggiato” per ore al “San Luca”

Un vero e proprio caos generato probabilmente dalla carenza di posti letto per pazienti covid

Redazione Infocilento

2 Novembre 2020

VALLO DELLA LUCANIA. È stato “parcheggiato” per quasi tre ore al pronto soccorso dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania perché pare mancassero posti letto in reparti covid del territorio. È accaduto nella serata di sabato. Protagonista un paziente vallese affetto da coronavirus. I familiari, di fronte a episodi di desaturazione, hanno chiamato il 118 avvisando la centrale operativa della positività del paziente. Sul posto è giunta una ambulanza attrezzata che, stando alle prime ricostruzioni, avrebbe avuto indicazioni di trasferire il malcapitato al “San Luca”. Così è iniziata la sua odissea.

Al momento, infatti, il presidio vallese non può accogliere pazienti covid. I sanitari del 118, avendo avuto indicazioni in tal senso, hanno comunque lasciato l’uomo all’esterno del pronto soccorso (nella foto) ed è toccato al personale del nosocomio capire come procedere. In tali circostanze è il presidio di Agropoli, allestito come covid hospital, a dover accogliere i malati ma in questa circostanza pare fosse saturo.

Un vero e proprio caos che ha determinato anche l’intervento dei carabinieri della stazione di Vallo della Lucania, guidati dal comandante Sergi, che hanno cercato di ricostruire l’accaduto.

In questa situazione l’uomo, dopo circa due ore, pur non potendo accedere al pronto soccorso considerato il potenziale rischio di contaminare il reparto, è stato visitato. Il medico di turno ha ritenuto non necessario il ricovero e cosi, sempre a bordo di una ambulanza attrezzata, è stato riportato a casa.

Un vero e proprio guazzabuglio sul quale potrebbe indagare anche la Procura per provare a comprendere se nelle procedure ci siano state irregolarità.

Poteva il 118 inviare il paziente al pronto soccorso del “San Luca” nonostante non fosse attrezzato ancora per i pazienti covid? I sanitari dell’ambulanza hanno fatto bene a lasciarlo in un ospedale che non poteva accoglierlo adeguatamente? E i medici del “San Luca” avrebbero avuto l’obbligo di farlo accedere al pronto soccorso ed eventualmente ricoverare nonostante non pronto per questo tipo di emergenza?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Torna alla home