Cilento

Vallo: mancano posti covid, paziente “parcheggiato” per ore al “San Luca”

Un vero e proprio caos generato probabilmente dalla carenza di posti letto per pazienti covid

Redazione Infocilento

2 Novembre 2020

VALLO DELLA LUCANIA. È stato “parcheggiato” per quasi tre ore al pronto soccorso dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania perché pare mancassero posti letto in reparti covid del territorio. È accaduto nella serata di sabato. Protagonista un paziente vallese affetto da coronavirus. I familiari, di fronte a episodi di desaturazione, hanno chiamato il 118 avvisando la centrale operativa della positività del paziente. Sul posto è giunta una ambulanza attrezzata che, stando alle prime ricostruzioni, avrebbe avuto indicazioni di trasferire il malcapitato al “San Luca”. Così è iniziata la sua odissea.

InfoCilento - Canale 79

Al momento, infatti, il presidio vallese non può accogliere pazienti covid. I sanitari del 118, avendo avuto indicazioni in tal senso, hanno comunque lasciato l’uomo all’esterno del pronto soccorso (nella foto) ed è toccato al personale del nosocomio capire come procedere. In tali circostanze è il presidio di Agropoli, allestito come covid hospital, a dover accogliere i malati ma in questa circostanza pare fosse saturo.

Un vero e proprio caos che ha determinato anche l’intervento dei carabinieri della stazione di Vallo della Lucania, guidati dal comandante Sergi, che hanno cercato di ricostruire l’accaduto.

In questa situazione l’uomo, dopo circa due ore, pur non potendo accedere al pronto soccorso considerato il potenziale rischio di contaminare il reparto, è stato visitato. Il medico di turno ha ritenuto non necessario il ricovero e cosi, sempre a bordo di una ambulanza attrezzata, è stato riportato a casa.

Un vero e proprio guazzabuglio sul quale potrebbe indagare anche la Procura per provare a comprendere se nelle procedure ci siano state irregolarità.

Poteva il 118 inviare il paziente al pronto soccorso del “San Luca” nonostante non fosse attrezzato ancora per i pazienti covid? I sanitari dell’ambulanza hanno fatto bene a lasciarlo in un ospedale che non poteva accoglierlo adeguatamente? E i medici del “San Luca” avrebbero avuto l’obbligo di farlo accedere al pronto soccorso ed eventualmente ricoverare nonostante non pronto per questo tipo di emergenza?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Torna alla home