Attualità

Emergenza covid: chiusi uffici Consac in Cilento e Diano

Sportelli Consac, chiusi: ecco come usufruire dei servizi

Redazione Infocilento

1 Novembre 2020

Consac

Dal 28 ottobre sono e sino a nuova comunicazione, al fine di evitare spostamenti e soste anche prolungate in prossimità delle sedi, gli sportelli di Vallo della Lucania, Castellabate, Sala Consilina e Sapri rimarranno chiusi al pubblico. Lo ha reso noto l’azienda che gestisce il servizio idrico in gran parte dei comuni del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano.

InfoCilento - Canale 79

Tutti i servizi sono ugualmente accessibili dal sito aziendale “www.consac.it” previa registrazione all’area personale, attraverso la compilazione di form on line o l’invio a mezzo posta / e-mail dei moduli cartacei resi disponibili nell’apposita sezione.

Il “Call Center” (0974.75622 / 800.831.288) è operativo dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 14.00; nelle giornate di martedì e giovedì anche nelle ore pomeridiane, dalle 15.00 alle 17.30. Nelle medesime fasce orarie disponibili on line anche i servizi di “Live chat” e “Richiamiamo noi”, grazie ai quali è possibile interloquire con personale aziendale o essere contattati per qualsiasi chiarimento dopo aver inserito, negli appositi spazi, i propri dati e recapiti.

Il servizio “Richiamiamo noi” è attivabile anche inviando un sms ai numeri 339.7368850 / 366.5736031: sufficiente indicare il codice utente o, in alternativa, il proprio nome e cognome in aggiunta all’indicazione del comune in cui è ubicata l’utenza.

“Raccomandiamo inoltre, come da Regolamento del Servizio idrico Integrato, la verifica periodica dei consumi e l’invio dell’autolettura con una delle modalità riportate sul sito aziendale. In un periodo delicato e difficile come quello attuale, confidiamo nella massima collaborazione di tutti”, dicono da Consac..

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home