Cilento

Vallo: raggiunta quota 13 contagi. 6 positivi in ospedale

Nuovi positivi anche ad Ispani ed Altavilla Silentina

Carmela Santi

30 Ottobre 2020

VALLO DELLA LUCANIA. Sarebbero almeno sei i casi positivi tra gli operatori sanatori dell’ospedale “San Luca”. Il Covid ha colpito anche un’infermiera del reparto di Pediatria ed due medici di Urologia che si uniscono ai tre casi annunciati nei giorni scorsi relativi alla positività di una dottoressa, responsabile di una unità operativa e due suoi collegi. Per oggi sono attesi altro tampini relativi alla rete dei contatti degli ultimi tre casi.

Il virus ridisegna gli ospedali. Lo sanno bene al “San Luca” di Vallo della Lucania, in particolare tra le pareti del reparto di Medicina d’Urgenza, rivoluzionato dall’escalation di contagi che, nelle ultime settimane, ha colpito la Campania ed il salernitano. E pure il presidio ospedaliero, visto che ieri è lievitato a quota tre il bollettino dei dipendenti positivi al Covid.

«Si rende necessario – si legge nella missiva che il direttore sanitario del presidio vallese, Adriano De Vita, ha trasmesso al primario del reparto da rivoluzionare – riorganizzare ad horas sia strutturalmente che funzionalmente Medicina d’urgenza».

L’Unità ospedaliera, infatti, dev’essere «adibita alla gestione e osservazione dei soli casi sospetti e alla gestione momentanea dei positivi in attesa di trasferimento».

Stop ai ricoveri: i pazienti che sono all’interno del reparto, quindi, «saranno dimessi ove possibile oppure trasferiti presso le altre unità del presidio ospedaliero che si renderanno disponibili ad accoglierli». Ai camici bianchi della Medicina d’Urgenza e a quelli del Pronto Soccorso, col supporto degli specialisti di Malattie Infettive e dei sanitari di Medicina generale «è demandata l’assistenza sanitaria».

Quella infermieristica, invece, prosegue De Vita, «è affidata al personale di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, con turni integrati e concordati tra i due coordinatori».

Intanto in città sono 13 i positivi in attesa di altri tamponi. 2 casi si registrano a Novi Velia. E’ di pochi minuti fa, invece, la notizia di un nuovo contagio ad Altavilla Silentina, Vibonati ad Ispani, relativo ad un minore e a Corleto Monforte, relativo ad un infermiere e Petina. A Camerota per una guarigione c’è anche un nuovo caso: si tratta di una 27enne di Marina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home