Attualità

FOTO | Agropoli, l’edificio di uno storico Hotel in vendita

La storia del Carola, iniziata sul finire dell'800, si è interrotta nei primi anni 2000. Ora la struttura è stata messa in vendita

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2020

AGROPOLI. Ha ospitato nobili e regnanti, magnati e ricchi imprenditori, star del cinema e rappresentanti delle più importanti famiglie italiane. L’attività dell’hotel Carola e in particolare della struttura di via Pisacane 1, però, da alcuni anni non è funzione. Era il fiore all’occhiello della ricettività agropolese, ma anche della ristorazione che però prosegue oggi con il marchio Carola nel vicino “Vecchio Saracino – Carola 1801” con lo chef Vincenzo Carola ed il padre Franco.

InfoCilento - Canale 79

Gli agropolesi (e non solo), hanno ricordi indelebili legati a questa struttura dove si sono svolte le cerimonie degli eventi più significativi della loro vita. E non è un caso se anche la stampa nazionale ed internazionale si sia interessata al Carola e alla sua cucina. La zuppa di pesce era arcinota, una prelibatezza da raccontare e consigliare agli amici.

Non è un caso se Mario Stefanile, noto giornalista de Il Mattino, amico di Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani, sul finire degli anni ’50 dedicò a questo piatto di Mamma Carola un bellissimo racconto, dove si descrive la rutilante sequenza della zuppa, con una miriade di pesci diversi, dai colori, dai profumi e dai sapori distinti.

L’hotel Carola, però, con il trascorrere degli anni e in seguito alla morte di alcuni membri della storica famiglia agropolese, ha chiuso i battenti nel 2007 (il ristorante tre anni dopo) ed ora il complesso immobiliare è in vendita.

Gli eredi del Carola hanno affidato la vendita dell’edificio (unicamente l’immobile e non il marchio dell’attività di via Pisacane) ad una agenzia immobiliare che si occupa di ville, strutture e residenze d’élite. Nei prossimi mesi, se la pandemia permetterà di trovare investitori disposti a spendere, l’edificio potrebbe avere nuova vita, voltando pagina rispetto alla prima parte della sua storia iniziata nel lontano 1890 quando Nicola Carola e la moglie decisero di utilizzare la residenza estiva dei Mangoni di Copersito per aprire una trattoria.

Nel 1927 entrò in entrò in famiglia Maria Sarnicola, moglie di Gaetano Carola, che avrebbe costruito negli anni la fama del Carola come luogo di culto per gli amanti della cucina di pesce. Da lì ebbe inizio la storia dell’Hotel Carola che negli anni si arricchirà di eventi e riconoscimenti. Non a caso l’hotel è stato candidato anche a luogo del cuore Fai.

Per i nostalgici il Vecchio Saracino, che prosegue anche con la ricettività, continua a deliziare i palati di agropolesi e turisti ed è pronto a lanciare importanti iniziative per portare avanti la storia del Carola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home