Attualità

All’oasi Alento “Happy Farm”: una fattoria didattica attiva, innovativa ed inclusiva

Il cuore del progetto è la realizzazione di un'infrastruttura digitale in grado di supportare le attività didattiche dell'oasi

Comunicato Stampa

30 Ottobre 2020

L’Oasi Fiume Alento si presenta con una veste rinnovata, grazie al progetto di trasformazione digitale dell’orto botanico e dei percorsi naturalistici. Sarà dunque possibile fruire in maniera più autonoma della visita alle varie aree dei nuovi servizi attivati grazie al contributo della Misura 6.4.1 “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole” del P.S.R. Campania 2014/2020

InfoCilento - Canale 79

Il cuore del progetto è la realizzazione di un’infrastruttura digitale in grado di supportare le attività didattiche dell’oasi e consentire una maggiore completezza di informazioni che gli ospiti potranno ricevere durante la loro visita. Infatti, grazie all’uso dell’app dedicata sarà possibile ricevere informazioni tramite un messaggio di testo, attivato da sensori beacon, ogni qualvolta si entra in una nuova area. Con la scansione dei vari QR code sarà poi possibile ricevere ulteriori informazioni, approfondire dettagli, visualizzare video. Ulteriori contenuti dell’app sono i servizi offerti, i collegamenti al sistema di booking on line e la mappa interattiva che consente di muoversi tra i vari punti d’interesse e lungo i sentieri dell’oasi.

Particolare rilievo è dato all’orto botanico, dove sarà possibile approfondire tutti gli aspetti dei numerosi tipi di piante presenti all’interno delle diverse aree rappresentate.

Assolutamente innovativo è anche l’utilizzo dei beacon per trasmettere messaggi di supporto agli escursionisti che percorrono il sentiero CamminAlento, che potranno d’ora in avanti contare su un’ ulteriore “guida” nei punti più difficoltosi del percorso di trekking.

Il progetto ha inoltre permesso  grazie anche all’acquisto di 30 mountain bike e 6 bici a pedalata assistita, la realizzazione di un nuovo percorso didattico dedicato alle scuole, Scopri le piante dell’Oasi in bici, e la valorizzazione di un itinerario, da percorrere sempre in bici, che permette a tutti i visitatori di apprezzare i posti più suggestivi dell’oasi. Entrambi i percorsi hanno come destinazione l’orto botanico, rappresentano un invito a scoprirlo, raggiungendolo in bici!

L’investimento complessivo ha poi previsto la realizzazione della rete wi-fi che copre l’area più frequentata dell’oasi, l’acquisto di attrezzatura informatica (PC, notebook e tablet) per attrezzare un’aula didattica e interventi per il miglioramento energetico ed il risparmio idrico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home