Attualità

Le eccellenze del territorio promosse all’Expo grazie al Gal “I Sentieri del Buon Vivere”

Gal "I Sentieri del buon vivere" all’Expo di Milano per valorizzare il territorio rurale e le produzioni agroalimentari locali.

Redazione Infocilento

20 Ottobre 2015

Gal “I Sentieri del buon vivere” all’Expo di Milano per valorizzare il territorio rurale e le produzioni agroalimentari locali.


Dal 17 al 20 ottobre, il GAL I Sentieri del Buon Vivere ha partecipato ad incontri ed eventi atti a focalizzare l’attenzione sull’importanza dello sviluppo rurale per rivitalizzare e sostenere la crescita e lo sviluppo delle aree rurali della Campania.

Martedì 20 ottobre, nel Padiglione Italia, si è svolta la conferenza “I territori e il valore dello sviluppo rurale. Il ruolo dei GAL”, a cui ha partecipato il portavoce del Presidente della Giunta Regionale on. Vincenzo De Luca. L’iniziativa ha inteso affermare, nella nuova programmazione 2014-20, il ruolo strategico dello sviluppo rurale per la valorizzazione di questi territori e l’attività da protagonista recitata dai GAL campani.

Lunedì 19 , nell’area CIA Campania, allestita presso il Parco della Biodiversità, è stato presentato il progetto di cooperazione interterritoriale “I Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo”. L’iniziativa promossa da 16 Gruppi di Azioni Locale, di quattro regioni italiane e precisamente Campania, Emilia Romagna, Puglia ed Abruzzo attraverso il programma comunitario Leader, è finalizzata alla creazione di una strategia integrata di promozione turistica dei territori rurali, attraversati da itinerari di rilevanza storico, culturale e spirituale.

Domenica 18 il Gal, I Sentieri del Buon Vivere, nella persona del consigliere di Amministrazione, Liberato Ceriale, ha presentato il progetto “La Rete del Buon Vivere” e le relative attività realizzate. Ha distribuito gratuitamente materiale informativo relativo alle attività poste in essere dalla Rete e, fresco di stampa, il catalogo de “I Sentieri del Buon Vivere” realizzato con la Misura 2.2a al fine di favorire la crescita culturale ed economica del territorio del Gal, attraverso forme di integrazione ed aggregazione tra vari attori e attrattori del territorio, così da contribuire alla realizzazione dell’obiettivo di messa in rete dei nodi territoriali e produttivi. La pubblicazione del catalogo ne rappresenta la “carta di identità”.

Sabato 17 la valorizzazione delle produzioni agricole e le risorse culturali, artigianali ed enogastronomiche di qualità dei territori campani, sono stati i protagonisti del «Il progetto di Cooperazione Riscoperta e Valorizzazione della Ruralità Mediterranea» a cura di 5 GAL campani (Alto Casertano, Colline Salernitane, I sentieri del buon vivere, Titerno, Vallo di Diano) in collaborazione con Coldiretti Campania.
Si è discusso di «Riscoperta e valorizzazione della Ruralità Mediterranea», progetto di cooperazione interregionale finanziato nell’ambito del PSR Regione Campania 2007/2013, nato grazie all’impegno di 5 Gruppi di Azione Locale (GAL) convinti che il turismo rurale si racconta attraverso il riavvicinamento alle tradizioni, alla storia e ai modi di vivere dei territori campani. Il marchio di qualità Ruralità Mediterranea garantisce un sistema collettivo di qualità riconoscibile e di eccellenza in materia di turismo, e rappresenta un valido e dinamico strumento di accreditamento di prodotti e aziende. L’operato dei GAL, grazie alla profonda conoscenza dei loro territori, si articola nella ricerca e nell’identificazione delle eccellenze territoriali, al fine di costituire una mappatura di risorse e di operatori, presso i quali viene realizzata una raccolta di dati, finalizzata a valorizzare le peculiarità dell’area ed a evidenziare le logiche ed i percorsi possibili tra gli elementi rintracciati.
Durante i lavori del convegno, il GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha presentato le peculiarità del proprio territorio in ambito storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico, in sinergia con le linee guida della programmazione regionale Coldiretti.
L’evento si è concluso in serata con una Cena di Gala presso il padiglione Coldiretti, dove i partecipanti hanno degustato i prodotti tipici della tradizione enogastronomica di Ruralità Mediterranea. Protagonisti culinari del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere sono stati i fagioli di Controne, prodotto di eccellenza dell’area Alburni ed il grano senatore cappelli dell’area Medio ed Alto Sele- Tanagro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home