Attualità

Cilento, Commemorazione dei defunti: prime ordinanze per l’accesso ai cimitero

In vista del 2 novembre arrivano le prime ordinanze dei sindaci del comprensorio cilentano per stabilire le modalità d'accesso al cimitero

Luisa Monaco

29 Ottobre 2020

Il 2 novembre, giorno dedicato ai defunti, e il weekend che lo precede, è il periodo in cui in tantissimi si recheranno al cimitero per visitare le tombe dei loro cari. In periodo di emergenza covid, però, il rischio assembramenti è notevole. Ecco perché la Regione Campania aveva invitato i comuni a disporre la chiusura di questi luoghi. Un suggerimento da alcuni amministratori accolti, mentre altri hanno preferito decidere diversamente, vista la volontà di tantissime persone di raggiungere questo luogo.

Ci sono però centri che hanno deciso di fissare precise regole per evitare assembramenti. I sindaci di Omignano e Salento, ad esempio, hanno scelto di mantenere i cancelli aperti dei cimiteri predisponendo però un servizio di ordine in collaborazione con le squadre di Protezione Civile. Queste impediranno l’accesso irrispettoso della norme sul distanziamento.

“Esporremo dei cartelli con orario di visita e linee guida – spiega il sindaco di Salento Gabriele De Marco Vi invitiamo caldamente a collaborare con noi onde poter visitare i Nostri defunti ma nello stesso tempo garantire sicurezza e tranquillità”.

Aperto anche il cimitero di Giungano: da sabato 31 ottobre a lunedì 2 novembre prevista l’apertura continuativa dalle ore 8.00 alle 17.00. Ci si potrà intrattenere nel campo santo soltanto un’ora, con divieto di assembramento sia all’interno che all’esterno. Sarà garantita all’ingresso del cimitero la presenza di igienizzanti per le mani. Iniziativa simile a Prignano Cilento e Sessa Cilento. In quest’ultimo caso all’entrata sarà anche misurata la temperatura. A San Pietro al Tanagro, tra le disposizioni, previsto l’ingresso di 5 persone per volta mentre nelle cappelle si entrerà in tre.

 Ad Agropoli li ingressi saranno presidiati da operatori della Protezione civile e della Croce Rossa, che provvederanno alla misurazione della temperatura corporea degli utenti a mezzo termoscanner. E’ obbligatorio l’uso della mascherina ed il rispetto della distanza sociale. All’interno e all’esterno del cimitero non dovranno crearsi situazioni di assembramento. La permanenza all’interno è consentita per il tempo strettamente necessario per compiere le visite ai propri defunti.

Fino al prossimo 2 novembre, l’orario di apertura che verrà osservato è dalle 8.00 alle 17.00 (orario continuato).

Il Cimitero di Castellabate resterà aperto nei giorni 31 ottobre, 1° e 2 novembre ad orario continuato dalle ore 7:30 alle ore 17:30 per evitare la concentrazione di troppe persone simultaneamente. L’Ordinanza del sindaco Luisa Maiuri prevede, come ulteriore misura di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria, l’ingresso contingentato dei visitatori, che verrà garantito dalla presenza del personale della Polizia Municipale e della Protezione Civile e del servizio cimiteriale. Il varco d’ingresso del Cimitero verrà utilizzato esclusivamente per l’entrata mentre l’uscita dovrà avvenire obbligatoriamente dal varco laterale in via Casale. A tutti gli utenti verrà misurata la temperatura corporea, verrà inoltre sempre verificato il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo corretto della mascherina. Nelle cappelle cimiteriali l’accesso contemporaneo è consentito ad un massimo di 5 persone, si vieta inoltre qualsiasi assembramento presso tombe, loculi, edicole e cappelle cimiteriali e, per permettere a tutti di poter accedere al luogo sacro, si raccomanda la permanenza all’interno per un massimo di 30 minuti.

Il sindaco di Cicerale Gerardo Antelmo, invece, ha previsto l’apertura continuativa del campo santo, dalle 8 alle 18 del 30 ottobre, ma ne ha disposto la chiusura dal 31 ottobre al 2 novembre. Chiusura dal 31 ottobre al 2 novembre anche a Piaggine.

Nelle prossime ore anche altri sindaci disporranno regole per stabilire le modalità di accesso o la chiusura al cimitero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home