Attualità

Il CAI nelle scuole del Parco Nazionale del Cilento

Ecco il progetto da realizzare nelle scuole

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2020

L’Associazione è da sempre impegnata a favorire la conoscenza e il rispetto dell’ambiente montano attraverso progettualità didattiche modulate coi docenti, tali da offrire agli studenti esperienze outdoor di attività sul campo, con escursioni e trekking, stage didattici, esperienze di alternanza scuola-lavoro, in grado di affrontare aspetti conoscitivi, scientifici, geografici, storico-antropologici. Attraverso i suoi soci, il CAI Cilentano è disponibile a realizzare per le scuole di ogni ordine e grado interventi in aula e attività in ambiente, con esperienze di educazione ambientale e sostenibilità, scoperta e conoscenza del territorio e del suo patrimonio naturalistico.

Il progetto CAI-Scuola si è sviluppato attraverso vari documenti d’intesa col MIUR e un decreto ministeriale di riconoscimento del Club Alpino Italiano quale Ente accreditato per la formazione del personale della Scuola, recuperando l’orientamento manifestato fin dalle origini verso i giovani e il mondo della formazione.

Per l’a.s. 2020/2021, il CAI propone due iniziative specifiche: La “Settimana nazionale del Sentiero Italia CAI per la Scuola italiana”. Il Club Alpino Italiano intende promuovere nel mondo della Scuola, con l’aiuto degli insegnanti, la conoscenza del Sentiero Italia CAI (che attraversa il nostro Parco per circa 60 km) un sentiero che attraversa l’intera penisola, unendo tutte le regioni d’Italia in un unico percorso che raggiunge ambienti naturali, ecosistemi di pregevole integrità, morfologie di sorprendente bellezza, panorami suggestivi, tracce storiche dell’uomo pastore, mercante, allevatore, boscaiolo, eremita, cacciatore, pellegrino. Un patrimonio di paesaggio culturale e ambientale da trasmettere alle nuove generazioni, che deve diventare per il mondo della Scuola elemento di riconoscimento e di esperienza.

Tutte le classi partecipanti saranno accomunate nell’esperienza del camminare, autentica forma di educazione civica che permette di sviluppare socialità, solidarietà nei confronti dei compagni, accettazione di regole condivise, responsabilizzazione verso se stessi e gli altri. Dal Monte ai monti Proposta di visita guidata per docenti ed alunni che organizzano un viaggio d’istruzione nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per l’a.s. 2020/2021, compatibilmente con le norme di sicurezza vigenti e con le disposizioni del MIUR in materia di visite guidate e viaggi d’istruzione.

Il CAI propone un percorso di avvicinamento al mondo della montagna che parte da una giornata in aula, dalla conoscenza e dalla documentazione organizzata nel del Museo Naturalistico e nel Museo della Geo-Biodiversità presso la sede del Centro studi del Parco in località Montisani a Vallo della Lucania, per arrivare ,poi, alla visita delle maestose vallate, delle grotte, dei fiumi delle cime del nostro territorio nei luoghi maggiormente rappresentativi del Parco e delle due Aree Marine protette di Santa Maria di Castellabate e di Costa Infreschi. Per informazioni caimontanoantilia@outlook.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Torna alla home