Cilento

Agropoli: usuraio condannato a 7 anni e 6 mesi

Sos impresa parte civile nel procedimento

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2020

Il coraggio di denunciare il suo aguzzino l’aveva trovato nel 2011 dopo essersi rivolto all’Associazione Sos Impresa Salerno. E ieri la vittima, un imprenditore di Agropoli, ha potuto assistere alla sentenza di condanna a 7 anni e 6 mesi emessa dal Tribunale Penale di Vallo della Lucania, in composizione collegiale presieduto dal Giudice Tringali, a carico di N.S. per usura aggravata ed estorsione.

Il processo nasce da una serie di denunce sporte dalla vittima che, dopo essersi trovato in difficoltà economica e crisi di liquidità, non essendo riuscito ad ottenere accesso al credito attraverso i circuiti legali, si è rivolto, per il tramite di un amico, a colui che sarebbe diventato il suo aguzzino, prima, e imputato, poi.

L’accusa per N.S. è di aver richiesto interessi usurai sui prestiti concessi all’imprenditore, approfittando del suo stato di bisogno, con un tasso di intesse annuo di circa il 70%.

Sos Impresa Salerno, attraverso il presidente Tommaso Battaglini, ha affiancato la vittima, fin dal momento della denuncia, accompagnandola lungo tutto l’iter del procedimenti e poi del processo penale, offrendo sostegno e assistenza a lui ed alla sua famiglia.

L’Associazione, difesa dall’avvocato Antonio Picarella, si è costituita parte civile fin dall’udienza preliminare, ed ha contribuito, mediante la produzione di documenti e il contributo del consulenti di parte, ad accertare i fatti di cui l’imprenditore agropolese è stato vittima.

Quest’ultimo, anch’egli costituito parte civile con l’avvocato Picarella, insieme ai suoi familiari, ha testimoniato nel processo a carico di N.S. confermando le accuse nei confronti dell’imputato, riconquistando la sua libertà e la tranquillità per sè e per i propri cari.

Il Tribunale, nel confermare le accuse, ha condannato l’imputato anche ad una multa, oltre al risarcimento del danno nei confronti della vittima, che sarà quantificato da un Giudice civile.

Entro 90 giorni saranno depositate le motivazioni della sentenza.

IL VALORE DELLA DENUNCIA

Solo attraverso la denuncia ed il conseguente accertamento del reato la vittima può accedere ai benefici previsti dalla legge ed al Fondo di solidarietà com’è accaduto, di recente, per un imprenditore cilentano che si è rivolto a noi e che si è liberato dalla morsa dell’usura quando decise a suo tempo di denunciare i suoi aguzzini.

Oggi, grazie al prestito concesso dallo Stato, ritrova in concreto il modo di rialzarsi e restituire alla sua azienda il valore che aveva perso. Sempre e solo con la denuncia è possibile accedere alla sospensiva bloccando la vendita esecutiva di eventuali immobili di beneficiando, in tal senso, dall’art.20 della legge 44/1999, riguardante le “Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura”.

Il numero verde nazionale per contattare l’associazione è 800900767

I NUMERI DI SOS IMPRESA SALERNO

Da gennaio 2018, 132 persone in provincia di Salerno si sono rivolte all’associazione Sos Impresa Salerno. 119 di queste hanno ricevuto assistenza per problemi di sovraindebitamento personale o familiare. 13 sono stati gli imprenditori, dall’Agro Nocerino Sarnese al Cilento che si sono affidati all’associazione per essere affiancati nella denuncia o nel successivo procedimento penale; di questi, 8 i casi di usura e 5 di estorsione o intimidazione ambientale.

L’associazione SOS Impresa Salerno, oltre ad essere impegnata in attività di prevenzione e informazione sul territorio, svolge una funzione di contrasto ai reati di usura ed estorsione mediante la sua costituzione di parte civile nel processo penale.

Attraverso l’esercizio dell’azione civile nei processi che abbiano ad oggetto tali reati, Sos Impresa tutela il proprio scopo sociale, che è quello di assistere e dare solidarietà alle vittime anche nella fase cruciale dell’iter procedimentale, che è quella del dibattimento, destinata all’accertamento dei fatti contestati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Torna alla home