Alburni

Maltempo: Ottati e Roccadaspide chiedono stato di calamità naturale

L'allarme del sindaco Guadagno: "Territorio martoriato"

Katiuscia Stio

9 Ottobre 2020

OTTATI. “Delle piogge torrenziali di mercoledì, ne resta un territorio martoriato”. Il grido d’allarme arriva dal sindaco di Ottati Elio Guadagno. Il maltempo degli ultimi giorni, oltre ad aver fatto registrare la tragica morte di Desirée Quagliarella, ha determinato diffusi danni nel comprensorio interno di Cilento e Alburni. La Giunta Comunale, quindi, ha deciso di dichiarare lo stato di calamità e di avviare il ripristino dello stato dei luoghi, con ogni iniziativa nella possibilità dell’Ente Comunale.

“In alcuni luoghi ciò già è avvenuto, grazie alla manodopera eroica degli operai forestali della Comunità Montana Alburni che, con mezzi e attrezzi nelle Loro disponibilità, si battono incessantemente dalle prime ore post acquazzone – spiega il sindaco Guadagno – Anche questa volta, in modo silente ma efficace, è emersa l’essenzialità della figura “operaio forestale” sul territorio: non possiamo prescindere! È per questo che occorre implementare tali risorse umane, urgentemente. Per il momento, a Loro ed a tutti i volontari, sia essi privati Cittadini che Imprese, che si stanno prodigando per la gestione dell’emergenza, un infinito grazie”.

Il primo cittadino di Ottati ha riservato anche un pensiero a Desirée Quagliarella, morta a soli 26 ani ad Albanella proprio a causa dell’ondata di maltempo.

Newspaper (Roccadaspide. Piogge alluvionali, danni ingenti a Doglie,Terzerie, Tempalta e Carretiello partirà richiesta stato di calamità)

Ottati non è l’unico comune ad aver chiesto lo stato di calamità naturale per le piogge alluvionali del 7 ottobre: c’è anche Roccadaspide. L’ufficio tecnico  procede con la comunicazione dei danni subiti. “ Si segnala- si legge nella nota inviata al Prefetto di Salerno, alla Regione Campania, al Genio Civile – che il territorio comunale nella serata del 7 ottobre è stato interessato da intense piogge alluvionali che hanno causato ingentissimi danni alle infrastrutture nelle località di  Doglie, Carretiello, Tempalta e Terzerie. È in corso la ricognizione dei danni alle infrastrutture. Parte di tali infrastrutture per i danni causati dall ‘evento sono impraticabili. In virtù di quanto riportato si chiede agli Enti in indirizzo, vista l’entità del fenomeno e le difficoltà economiche che stanno interessando i Comuni, un finanziamento e/o interventi mirati al fine di risolvere la problematica evidenziata”.

Lunedì l’amministrazione comunale del sindaco Gabriele Iuliano procederà con la richiesta formale del riconoscimento dello stato di calamità naturale al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home