Attualità

Sapri, il coronavirus non ferma l’impegno per l’ambiente:torna “Puliamo il Mondo”

L'iniziativa di Legambiente per ripulire spazi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati

Vincenza Alessio

8 Ottobre 2020

Manutenzione

SAPRI. Torna il consueto appuntamento con “Puliamo il Mondo”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale attraverso il quale vengono liberati dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo.
Portata avanti dal 1993 da Legambiente e giunta alla 28esima edizione, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di gruppi di “volontari dell’ambiente” che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.

InfoCilento - Canale 79

La ridente cittadina del Golfo di Policastro, anche quest’anno, ha aderito all’iniziativa ambientale patrocinata dal Comune, dalla Proloco, dal Circolo Nautico e dalle associazioni “Battiti di Pesca”, “Golfotrek” e “Skidros”.
Cittadini e volontari, in particolar modo, saranno chiamati all’azione con guanti e sacchetti per raccogliere tutto quello che è stato abbandonato in contrada Pali dai tanti fruitori.

Il coronavirus, infatti, non ha fermato i gesti di inciviltà e incuria per il pianeta. Anzi. Ha aggiunto “nuovi” rifiuti a quelli che già inquinavano i territori: prime fra tutti le mascherine, seguite dai mozziconi di sigaretta, da sacchetti, contenitori per cibo e bevande in plastica e in alluminio, rifiuti ingombranti abbandonati indiscriminatamente nella natura come gli pneumatici fuori uso.

L’appuntamento, nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid, è per sabato 10 ottobre a partire dalle ore 9.30.
Il punto di ritrovo sarà il Circolo Nautico dove ai partecipanti verrà consegnato il materiale per la raccolta.
Ora più che mai diventa vitale rimboccarsi le maniche per rinforzare il senso di appartenenza ai propri territori, per costruire una nuova armonia tra l’ambiente e le persone.
Un messaggio forte e chiaro di speranza e futuro sostenibile che mira a sensibilizzare su un tema sempre attuale e a promuovere uno spirito di comunità fatto di tolleranza, solidarietà e integrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home