Attualità

In un libro i 2600 anni di storia del Golfo di Policastro

Un nuovo volume che percorre 2600 anni di storia. Quella di Policastro Bussentino, uno dei paesi più ricchi di avvenimenti rilevanti e di testimonianze del passato dell’intero Golfo.

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2015

Policastro

Un nuovo volume che percorre 2600 anni di storia. Quella di Policastro Bussentino, uno dei paesi più ricchi di avvenimenti rilevanti e di testimonianze del passato dell’intero Golfo.

InfoCilento - Canale 79

E’ uscita la nuova pubblicazione della Casa editrice Scarenz, un viaggio dal periodo pre-ellenico fino ai giorni nostri, un progetto ambizioso che raccoglie, come mai fatto in passato, memorie, fonti orali, richiami a documenti e testi antichi, evidenze archeologiche, passaggi di studiosi, ma anche avvenimenti e personaggi attuali, per fare un quadro complessivo del percorso millenario compiuto dalla cittadina salernitana.

“ Policastro Bussentino- 2600 anni di storia”, scritto da Koren Renzullo dopo un lungo lavoro di ricerca e documentazione, è un volume corposo di 464 pagine di cui 250 a colori che riproducono immagini, antiche e nuove, del paese, la sua progressiva cartografia, i ritrovamenti avvenuti durante gli scavi e documenti rari. “Accanto al percorso che intreccia gli avvenimenti storici più ampi alla quotidianità locale- dicono dalla casa editrice Scarenz, che per la prima volta dopo la narrativa si cimenta con un’opera di storia locale,- si sono evidenziate le eccellenze individuali nel campo della letteratura, della politica, della religione, nel passato come nel presente. L’obiettivo è di far diventare questo volume un patrimonio per tutta la famiglia che lo possiede e che potrà consegnarlo ai propri figli e nipoti come testimonianza di appartenenza”.

Si parte dalle origini e le poche notizie risalenti al periodo arcaico, per analizzare le varie civiltà preelleniche che hanno attraversato e influenzato il territorio policastrese. C’è il riferimento al ricco periodo greco-romano con quanto riportato da autori storici quali Strabone, Erodoto, Silio Italico, Tito Livio, Plinio il Vecchio, etc. Si attraversano il Medioevo e le incursioni di barbari e pirati, individuandone i lasciti nei monumenti storici di Policastro, si mostra il ruolo importante svolto dalla cittadina dal punto di vista religioso, per arrivare a periodi più recenti, quelli del Risorgimento e delle due guerre mondiali e tracciare un bilancio delle personalità più influenti, i sindaci e i vescovi succedutisi fino ai giorni nostri, ma anche le figure policastresi che hanno fatto la storia e che si sono distinte, in patria e all’estero. Del resto, Policastro ha dato i natali ad un imperatore romano, ad un Santo, a diversi Beati e ha avuto eroi e antieroi.

Per la prima volta “Policastro Bussentino-2600 anni di storia” va anche oltre, mostrando il dinamismo della attuale società, tra associazioni esistenti, personalità rilevanti e un’appendice dedicata all’alimentazione tradizionale del borgo, una sezione del libro che fa dell’oralità la sua fonte principale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home