Attualità

In un libro i 2600 anni di storia del Golfo di Policastro

Un nuovo volume che percorre 2600 anni di storia. Quella di Policastro Bussentino, uno dei paesi più ricchi di avvenimenti rilevanti e di testimonianze del passato dell’intero Golfo.

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2015

Policastro

Un nuovo volume che percorre 2600 anni di storia. Quella di Policastro Bussentino, uno dei paesi più ricchi di avvenimenti rilevanti e di testimonianze del passato dell’intero Golfo.

E’ uscita la nuova pubblicazione della Casa editrice Scarenz, un viaggio dal periodo pre-ellenico fino ai giorni nostri, un progetto ambizioso che raccoglie, come mai fatto in passato, memorie, fonti orali, richiami a documenti e testi antichi, evidenze archeologiche, passaggi di studiosi, ma anche avvenimenti e personaggi attuali, per fare un quadro complessivo del percorso millenario compiuto dalla cittadina salernitana.

“ Policastro Bussentino- 2600 anni di storia”, scritto da Koren Renzullo dopo un lungo lavoro di ricerca e documentazione, è un volume corposo di 464 pagine di cui 250 a colori che riproducono immagini, antiche e nuove, del paese, la sua progressiva cartografia, i ritrovamenti avvenuti durante gli scavi e documenti rari. “Accanto al percorso che intreccia gli avvenimenti storici più ampi alla quotidianità locale- dicono dalla casa editrice Scarenz, che per la prima volta dopo la narrativa si cimenta con un’opera di storia locale,- si sono evidenziate le eccellenze individuali nel campo della letteratura, della politica, della religione, nel passato come nel presente. L’obiettivo è di far diventare questo volume un patrimonio per tutta la famiglia che lo possiede e che potrà consegnarlo ai propri figli e nipoti come testimonianza di appartenenza”.

Si parte dalle origini e le poche notizie risalenti al periodo arcaico, per analizzare le varie civiltà preelleniche che hanno attraversato e influenzato il territorio policastrese. C’è il riferimento al ricco periodo greco-romano con quanto riportato da autori storici quali Strabone, Erodoto, Silio Italico, Tito Livio, Plinio il Vecchio, etc. Si attraversano il Medioevo e le incursioni di barbari e pirati, individuandone i lasciti nei monumenti storici di Policastro, si mostra il ruolo importante svolto dalla cittadina dal punto di vista religioso, per arrivare a periodi più recenti, quelli del Risorgimento e delle due guerre mondiali e tracciare un bilancio delle personalità più influenti, i sindaci e i vescovi succedutisi fino ai giorni nostri, ma anche le figure policastresi che hanno fatto la storia e che si sono distinte, in patria e all’estero. Del resto, Policastro ha dato i natali ad un imperatore romano, ad un Santo, a diversi Beati e ha avuto eroi e antieroi.

Per la prima volta “Policastro Bussentino-2600 anni di storia” va anche oltre, mostrando il dinamismo della attuale società, tra associazioni esistenti, personalità rilevanti e un’appendice dedicata all’alimentazione tradizionale del borgo, una sezione del libro che fa dell’oralità la sua fonte principale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home