Attualità

FOTO | A Persano rievocata l’operazione Avalanche

Girate delle scene per un docu-film sullo sbarco alleato

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2020

Nei giorni scorsi presso il Comprensorio Militare di Persano l’ associazione Amici del Tricolore Aps in sinergia con l’ associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) sezione di Salerno, l’ associazione 13 Fratelli, l’ associazione WH-43 e l’ associazione Factory, si è resa protagonista con uniformi ed equipaggiamenti militari della seconda guerra mondiale nella realizzazione di scene rievocative dell’ operazione “Avalanche”.

L’area utilizzata per la realizzazione del contesto bellico è stata quella del comprensorio militare di Persano, dove nel settembre del 1943 sono avvenuti i combattimenti tra le forze alleate sbarcate dal mare e quelle tedesche poste a difesa delle aree interne. In un contesto paesaggistico particolare e baciati dal sole di inizio autunno, i soci delle varie associazioni coordinate dal Presidente dell’ associazione Amici del Tricolore Antonio Galdi, hanno lavorato come se fossero su un vero e proprio set cinematografico allestendo delle postazioni a difesa con armi di reparto con le forze tedesche, organizzando l’avvicinamento delle forze alleate e un bombardamento aereo da parte delle forze tedesche.

Il presidente Antonio Galdi sottolinea che l’attività non sarebbe potuta svilupparsi  senza l’autorizzazione da parte del Comandante del Comando Operativo delle Forze Sud di Napoli Generale C.A. Rosario Castellano, il Colonnello Lucio Di Biasio e del Comandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi Generale Domenico Ciotti a cui và un sentito grazie. Un particolare ringraziamento và al Comandante del Comando comprensorio militare di Persano Colonnello Ciriaco Fausto Troisi che ha reso disponibili le aree del comprensorio militare, al Comandante del 4º reggimento carri Colonnello Carmine Vinci per la gentile concessione del carro armato Sherman risalente al secondo conflitto inserito nelle scene e, a tutti i suoi carristi per l’impegno profuso nella preparazione del materiale logistico occorrente. Continua il presidente ringraziando l’ associazione Sportiva Aero Club Benevento con il Capitano pilota Marco Rapolla che ha partecipato con il suo aereo MCR-01 ed il pilota Davide Vignes che ha pilotato il Tecnam P-92 simulando un attacco verso le Forze Alleate, l’ associazione Vo.PI. ed il presidente Vincenzo Savarese per aver fornito il servizio di assistenza sanitaria, Pasquale Pagliuca che ha effettuato le riprese video con le quali sarà realizzato lo spot e il docu-film denominato “Luoghi per la Memoria”

L’associazione “Amici del Tricolore” è presente sul territorio Salernitano dal 2011 e si prefigge nobili obiettivi quali fornire solidarietà a favore del prossimo e l’impegno civico e sociale; i principi ispiratori dei soci sono l’amor di Patria, la legalità e il rispetto delle Istituzioni. Numerose le iniziative svolte negli anni finalizzate nel formare le coscienze dei giovani coinvolgendoli nelle iniziative di rievocazione storica al fine di tramandare i valori fondanti della nostra democrazia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home