Attualità

Gabriel Zuchtriegel in visita a Marina di Camerota

"Si sono costruite le fondamenta per un progetto turistico e culturale che presto sarà limato e ultimato"

Ernesto Rocco

30 Settembre 2020

Intensa mattinata per il sindaco di Camerota Mario Salvatore Scarpitta e l’assessore alla Cultura, al Turismo e all’Area marina protetta Teresa Esposito. L’Amministrazione comunale di Camerota ha accompagnato Gabriel Zuchtriegel, archeologo e direttore del Parco archeologico di Paestum e Velia, alla scoperta del patrimonio culturale e di bellezze della costa di Marina di Camerota. Al tour ha partecipato anche don Gianni Citro, presidente della Fondazione C.R.E.A. Meeting del Mare e la professoressa Anna Moroni, docente dell’università di Siena e impegnata per diversi anni nelle campagne di scavo delle grotte di Camerota.

Il sindaco di Camerota, prima dell’inizio dell’emergenza epidemiologica, aveva già avuto un incontro con il direttore Zuchtriegel. Insieme avevano sottoscritto un protocollo d’intesa volto ad un progetto turistico più ampio che tende a valorizzare le bellezze materiali e immateriali del territorio. Oggi il direttore del Parco archeologico di Paestum e Velia, si è recato a Camerota per esplorare una fetta importante di queste bellezze. Zuchtriegel ha visitato la grotta della Cala, uno dei siti preistorici più importanti del mondo dove, negli anni ’60, furono rinvenuti resti dell’uomo di Neandertal e dell’uomo Sapiens. Poi un salto alla grotta della Serratura e un viaggio i barca alla scoperta dell’Area marina protetta e del patrimonio inestimabile delle grotte marine di Camerota.

«Si sono costruite le fondamenta per un progetto turistico e culturale che presto sarà limato e ultimato, pronto per essere presentato al Cilento e, perchè no, alla Campania – dichiara il sindaco Mario Salvatore Scarpitta a margine della visita -. Fare rete è fondamentale per ottenere risultati ancora più importanti. A Camerota esiste un turismo al di là delle spiagge e del mare. E’ ora di farlo conoscere ancora di più al mondo. Il nostro immenso patrimonio, unito a quello di altre mete turistiche, ci consentirà di proporre ai turisti non più solo una meta, ma un territorio. Allargare l’orizzonte vuol dire ampliare le possibilità di nuovi indotti turistici».

«Mettiamo in atto strategie che hanno come obiettivo la destagionalizzazione, purché le nostre risorse culturali possano far sviluppare economia tutto l’anno. I tempi sono maturi per mettere in campo nuove iniziative turistico culturali» ha chiosato l’assessore Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home