Approfondimenti

Sostituzione pneumatici: come utilizzare il martinetto idraulico

Redazione Infocilento

30 Settembre 2020

Le ferie sono finalmente arrivate e con queste anche il tanto atteso momento di partire con la famiglia per un weekend fuori porta, all’insegna del divertimento e del relax: cosa potrà mai andare storto? Valigie pronte e biglietti per l’alloggio prenotati, ma c’è una cosa che potreste aver dimenticato, ovvero controllare che l’auto sia a posto, cioè che non ci siano problemi né al sistema frenante, né agli pneumatici e né al motore.

Una delle difficoltà più comuni in cui può imbattersi tanto chi è alle prime armi quanto i guidatori più esperti è il cambio delle ruote in caso di foratura o di altre necessità. Che abbiate bisogno di cambiare gli pneumatici per la stagione calda oppure di montare le catene da neve per l’inverno, ciò che non deve mai mancare nel vostro garage e nel portabagagli è uno strumento come il martinetto idraulico, perché vi aiuta a svolgere le operazioni necessarie in maniera tranquilla, veloce e soprattutto sicura.

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su come sostituire le gomme utilizzando questo dispositivo, in modo da individuare il metodo più congeniale anche per chi è un principiante e non sa dove mettere le mani: seguiteci con la lettura dei prossimi paragrafi!

Quando cambiare gli pneumatici?

I motivi per cui è necessario cambiare le gomme alla propria auto sono tanti: dal foro causato da un chiodo in mezzo alla strada che mette in pericolo il conducente e i passeggeri, alle disposizioni ministeriali circa l’utilizzo di pneumatici invernali ed estivi. In fondo, stiamo parlando dell’unico elemento della macchina che sta a contatto con il manto stradale e per questa ragione tende a rovinarsi più velocemente rispetto altri componenti.

Qualche anno fa, molti automobilisti sostenevano che gli pneumatici erano da sostituire solamente quando diventavano inutilizzabili, ma poi altrettanti professionisti hanno smentito,  suggerendo una tempistica precisa, che getta un po’ di luce sulla questione. Ogni cinque/dieci anni è il tempo dopo il quale le gomme vanno assolutamente cambiate se avete percorso più di 40.000 km, ma per essere certi bisogna effettuare un controllo ogni 12 mesi, affinché il meccanico si possa rendere conto di eventuali problemi.

Un’altra soluzione è quella di utilizzare degli pneumatici stagionali, ma in questo caso il problema principale è il costo, perché dovrete avere maggiore attenzione, evitando di montare quelli estivi in autunno e viceversa. Quest’ultima è sicuramente l’opzione più dispendiosa per chi non ha un budget ampio a disposizione, ma anche la più sicura perché pensata ad hoc per ogni momento dell’anno.

Cos’è il martinetto idraulico?

In commercio si possono trovare diversi pistoni che aiutano ad alzare la macchina quando si devono effettuare operazioni di manutenzione. Quelli più comuni non sono sempre facili da utilizzare per un principiante, ma se siete alla ricerca di una soluzione performante e versatile allora dovrete dare un’occhiata al martinetto: un dispositivo nato qualche anno fa che riesce a sollevare grossi carichi con il minimo sforzo. Questo utile strumento si può trovare in commercio in due varianti principali: meccanico e idraulico.

La differenza è che nel secondo la pressione viene esercitata grazie a un liquido, spesso un olio, perciò lo stantuffo e le valvole sono più semplici da manovrare e gestire in confronto al primo modello che necessita di una una forza fisica maggiore. Le auto più recenti dispongono già della soluzione idraulica, perché le case automobilistiche hanno notato i vantaggi effettivi di questo dispositivo, consigliato persino dai gommisti a chi non ha molta esperienza con modelli più tradizionali.

Qualora vogliate acquistarne uno, non dovrete preoccuparvi di spendere troppo, perché i prodotti venduti online sono caratterizzati da un buon rapporto qualità/prezzo che rende questo strumento adatto al portafoglio di tutti i consumatori.

Sostituzione degli pneumatici con il martinetto idraulico

Se vi dovesse accadere di rimanere a terra con la macchina a causa di una gomma forata, la prima cosa da fare è un bel respiro, perché in preda al panico rischiate di non risolvere la situazione. Dopodiché, indossate il giubbotto catarifrangente e posizionate il triangolo a 50 m dalla vostra auto (circa 70 passi), quindi tornate al veicolo e prendete dal portabagagli il martinetto idraulico.

Ora dovrete assolutamente bloccare la macchina, quindi innescate il freno a mano e la retromarcia o la prima marcia, in base alla pendenza della strada in cui vi trovate (è sempre bene cercare un luogo pianeggiante per effettuare queste operazioni). Posizionate il martinetto idraulico accanto al pneumatico che avete bisogno di cambiare, quindi fissatelo sotto la carrozzeria e azionate la leva: farà tutto da solo grazie al sistema di funzionamento tramite pistoni, valvole e stantuffo.

Adesso non resta che cambiare la gomma e recarvi dal primo professionista nei paraggi, in modo da poter poi ripartire verso la vostra destinazione in totale sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home