Approfondimenti

Cosa visitare a tutti i costi in Cilento

Redazione Infocilento

30 Settembre 2020

Il Cilento è una zona interessante da visitare non solo per la costa ma anche per la parte interna, che comprende il parco nazionale, un luogo ricco per il suo patrimonio naturalistico. Ci siete mai stati?

InfoCilento - Canale 79

Se il lockdown vi ha costretti in casa un po’ troppo a lungo e siete stanchi di trovare nuovi hobby per passare il tempo (date un’occhiata a tutto il necessario per il fai da te su https://espertoutensili.com/), potreste pensare di intraprendere un bel viaggio in questa splendida cornice, che si trova nella provincia di Salerno.

Velia/Elea

 

Se siete appassionati di archeologia, fate una capatina nel sito di Velia/Elea, che fu fondato nel 540 a.C dai Focei, popolo che colonizzò il territorio. Ha un doppio nome perché, nell’antichità, i Greci le diedero il nome di Elea, ma successivamente i Romani la rinominarono Velia.

Culla dell’ellenismo, ebbe come lingua principale quella greca e ospitò anche la scuola di filosofia. Gli scavi furono iniziati nel 1921 e proseguirono fino agli anni ‘60: ciò che è stato riportato alla luce sono, per esempio, il santuario di Poseidone, i resti delle porte, dell’acropoli, di un edificio termale e dell’agorà.

Acciaroli

 

Pensate di preferire la costa e quindi volete visitare un luogo sul mare? Che ne direste di un posto tanto amato dallo scrittore Hemingway? Acciaroli è stata infatti più volte la casa che lo ha ospitato: ci sono molti edifici di interesse culturale, come la chiesa dell’Annunziata o anche i resti di una torre di difesa di epoca angioina.

Pollica

 

Nelle vicinanze è presente anche il comune di Pollica, che ospita un castello medievale e la cappella di San Pietro. Una nota di merito va a questo paese per il rispetto per l’ambiente, in quanto fa attenzione ai consumi energetici e a fare in maniera corretta la raccolta differenziata.

Sono diffusi gli impianti fotovoltaici ed è anche stato ripristinato un vecchio mulino ad acqua, con lo scopo di produrre energia elettrica tramite questo elemento naturale. Se volete fare un tuffo, infine, potrete godere di un mare pulito, che ha ottenuto le cinque vele da Legambiente per un notevole numero consecutivo di anni.

Le grotte di Pertosa/Auletta

 

Voglia di avventura? Le grotte di Pertosa/auletta sono le uniche in Europa ad avere un fiume sotterraneo, sul quale è possibile navigare. Un’esperienza a contatto con la natura, arricchita dal sottofondo della cascata sotterranea, unico rumore nel silenzio della montagna.

Incontrerete stalattiti e stalagmiti, che rendono il percorso interessante e variegato, e potrete usufruire di una guida, che vi illustrerà tutto ciò che incontrerete durante la gita, come la Sala del Paradiso, delle Spugne e il Braccio delle Meraviglie.

Le grotte di Castelcivita

 

Rimaniamo in ambiente naturale e anche nei Monti Alburni, dove si trova il comune di Castelcivita: qui le grotte omonime, dette anche di Spartaco, sono visitabili nel limite dei 1700 m. Un complesso speleologico tra i più estesi del sud Italia, ricco di stalattiti e stalagmiti che si estendono per circa 4800 m in lunghezza.

La certosa di San Lorenzo

 

Se siete affascinati dai luoghi storici, fare una passeggiata nella certosa di Padula o di San Lorenzo è un’idea valida, visto che si tratta di un posto affascinante e ricco di barocco. All’interno ci sono più o meno 350 stanze ma il must è il chiostro, che occupa ben 15000 dei 51500 mq, rivelandosi come uno dei più grandi del mondo.

Si dirama in due livelli: in alto c’è una galleria con finestre, in basso invece c’è il portico che contiene le celle dei monaci. L’Unesco, nel 1998, ha dichiarato la certosa Patrimonio dell’Umanità.

Teggiano

 

Un luogo particolare è anche Teggiano, che ha ancora oggi l’aspetto di una roccaforte: sono intatte infatti le mura medievali, alte e imponenti, risalenti al periodo in cui Federico d’Aragona tentò di attaccare la città. Il resto del luogo ha ancora un’impronta medievale, per cui si tratta di un posto da visitare assolutamente per le sue caratteristiche archeologiche.

Anche se non è una vera e propria città, ma piuttosto un borgo, ha parecchi edifici di interesse, che potreste voler vedere: per esempio il museo delle erbe, che ospita sezioni diverse, oppure quello degli usi e delle tradizioni del Vallo di Diano, ricco di reperti storici, come telai, aratri e una strumentazione per la lavorazione del legno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Torna alla home