Cilento

Agropoli, ricordiamo la prima insegnante Teresa Pagliara Abbondati

Il suo ricordo in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2020-2021

Redazione Infocilento

28 Settembre 2020

A 150 anni dalla nascita abbiamo ricordato Maria Montessori grande esempio di donna dai molteplici interessi, ma soprattutto fondatrice di quel metodo educativo che è stato ed è ancora alla base della formazione degli insegnanti. Oggi, che ci troviamo in una fase fondamentale del nostro paese, in occasione della riapertura delle scuole, dopo mesi di lockdown per la pandemia e nella consapevolezza dell’importanza dell’educazione, mi piace richiamare alla memoria la figura della prima insegnante di Agropoli: Teresa Pagliara Abbondati.

InfoCilento - Canale 79

Nacque a Salerno il 22 maggio 1864, dove si diplomò il 26 luglio 1882 e li cominciò la sua carriera d’insegnante.

Sposatasi il 28 luglio del 1888 con il nobil uomo Oreste Abbondati originario di Montecorvino Rovella, si trasferì ad Agropoli dove, dal 1889 al 1906, mise al mondo dieci figli e dove svolse la sua attività d’insegnante fino al 1932.

La sua prima scuola era ubicata al piano terra del rione Palo, in un palazzo difronte alla chiesa dell’Addolorata, mentre l’abitazione della famiglia era al primo piano.

Al mattino l’insegnate vestiva il migliore abito del suo guardaroba, metteva al collo la catena d’oro con orologino e scendeva in classe, elegante nell’accogliere la sua scolaresca che spesso raggiungeva anche i 60 alunni.

Non mancò mai al suo lavoro, tranne nei momenti cruciali del parto o di quando purtroppo perdette 3 dei suoi figli.

Rimasero Tisbe, Ilde, Ester, Anita, Carlo, Elena ed Adele. Tisbe segui le orme materne proseguendo una meritevole azione educativa per 40 anni in Agropoli.

Nel 1932, il 15 dicembre, Teresa Pagliara Abbondati fu insignita del “Diploma di Benemerenza” e medaglia d’oro dal Ministro dell’Educazione Nazionale, che volle cosi ricompensare i meriti di una insegnante che, indefessamente per ben 50 anni, prestò la sua opera di educatrice “rendendo la patria forte e felice”.

Ancora oggi Teresa Pagliara Abbondati viene ricordata come modello di madre, di sposa, d’insegnante cristiana.

(Maria Rosaria Abbondati)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home