Attualità

Riapre la scuola: il messaggio del vescovo Antonio De Luca

Le parole del vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro

Redazione Infocilento

25 Settembre 2020

Mons. Antonio De Luca

Ecco il messaggio che il vescovo della diocesi di Teggiano Policastro, Antonio De Luca, ha voluto rivolgere agli studenti, le famiglie, i docenti e tutto il personale scolastico per la riapertura degli istituti scolastici.

InfoCilento - Canale 79

Carissimi ragazzi e famiglie, docenti, personale e Dirigenti scolastici,

rivolgo a voi il mio pensiero nella ripresa del percorso scolastico, che in maniera graduale si avvia in tanti comuni della nostra Diocesi. Mai come in questo tempo si è rivelato quanto la scuola sia una risorsa ed un patrimonio prezioso da custodire, e sul quale investire, affinché ci sia ancora un’umanità che vuole darsi un futuro. La scuola rimane una fucina reale di speranza per il nostro paese, dove possono essere forgiate ed espresse le migliori qualità personali e comunitarie. Questo è il tempo della comprensione profonda della storia e degli eventi che l’accompagnano, si richiede la messa al bando di ogni mediocrità e superficiale approccio, «peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi» (Papa Francesco).

Entriamo in questa stagione con la consapevolezza di alcune verità: Siamo tutti vulnerabili. Tutti, senza differenza alcuna, soffriamo per la malattia, per la morte, per la limitatezza, per la solitudine, per il distanziamento e il disorientamento. L’esperienza ci ha segnati. Non possiamo sorvolare su ciò che abbiamo vissuto. Eppure, come ci ricorda Papa Francesco, «cogliamo questa prova come un’opportunità per preparare il domani di tutti, senza scartare nessuno: di tutti. Perché senza una visione d’insieme non ci sarà futuro per nessuno».

La saggezza della responsabilità. L’emergenza Covid ha ri-aperto tanti squarci nella nostra vita e, nello stesso tempo, ci interpella su questioni di vita e di morte. Oggi più che mai, sosteniamo i giovani a vivere intensamente il desiderio di conoscenza, di relazioni autentiche e di genuina prossimità. Per questo occorre una responsabilità condivisa, generosa e integrale che sappia mettersi continuamente in ascolto dei segni dei tempi che il Signore ci pone dinanzi e trasmettere l’arte difficile e sublime del dialogo. Così, forse, costruiremo insieme un mondo nuovo e migliore, attraverso l’adempimento attento e serio del proprio dovere.

Il vero fine di ogni educazione è la libertà. Chi crede sa che “Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi” (Gal 5,1). Se vissuta rettamente la libertà diventa una forza di crescita e di maturazione che rischiara l’ardua ricerca di senso della vita per il raggiungimento di ciò che è vero, giusto e bello per ognuno e per tutti. Essa sola è capace di spezzare le catene dell’ignoranza, dell’indifferenza, della discriminazione, della violenza e della paura.

Vi accompagno e vi seguo con attenzione, non senza apprensione di padre, anche attraverso la presenza dei nostri sacerdoti e la disponibilità delle comunità parrocchiali.

Affidando ogni vostro passo al buon Dio che non ci lascia mai soli, vi benedico di cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Torna alla home