Approfondimenti

“Visioni del Cilento”, a San Giovanni Piro l’evento dedicato ai Saraceni

Una serata all'insegna dell'arte e del cibo

Vincenza Alessio

24 Settembre 2020

Immersa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la Tenuta Terre di Bosco a San Giovanni a Piro con un design semplice ed elegante è il luogo ideale per vivere una vacanza lontano dalla città immersi nella natura gustando i veri sapori del territorio.
All’interno della splendida struttura nasce “I Saraceni Restaurant”.
I proprietari, Federico e Giuseppe, originari di Avellino, si sono innamorati di questa terra e ne hanno colto la vera bellezza scegliendo di valorizzarla e farla conoscere attraverso la Tenuta e il suo Ristorante.
L’evento “Visioni Cilento – I Saraceni” si svolgerà stasera a Terre di Bosco e prevede alle ore 18,30 Art Connection: l’inaugurazione di una sezione di tre opere di artisti contemporanei e alle 20.30 una cena con degustazione di piatti tipici locali, rivisitati dagli chef.
“Art Connection” si lega al percorso intrapreso dai giovani proprietari di legare la struttura agli elementi più importanti del territorio, la natura, il cibo e l’arte.
Bosco è famosa nel mondo per aver ospitato tanti anni il pittore spagnolo Josè Ortega.
Ad “Art Connection” verrà inaugurato uno spazio espositivo con le opere di Lauro Potenza, Mattia Ammirati e il debutto di Collettivo Informali un gruppo di artisti che freschi dell’Accademia di Urbino stanno scommettendo sulla pittura a quattro mani.
Alle 20,30 si svolgerà la Cena Saracena che prevederà:
-Il cacio e pepe è un classico. I Saraceni Restaurant ha aggiunto la nota dolce e fresca del battuto di gambero rosso e del pepe di Sichuan con un retrogusto al limone. Un piatto con pochi ingredienti ma ben equilibrato che sicuramente non lascia l’amaro in bocca.
-Spaghetti pane olio e acciughe di Cetara. Un primo piatto, fatto con ingredienti semplici, che racchiude un gusto deciso e ti lascia senza parole.
Tentacolo di piovra. Come non rimanere catturati dal colore vivo e naturale del polpo, adagiato su una patata di montagna e brunoise di verdurine, nappato nella maionese. È un piatto che conserva il sapore integro di tutti i suoi ingredienti e da cui è difficile separarsi.
-Il fritto di Tuard: è un viaggio nei ricordi del paese natale dei proprietari Federico e Giuseppe, Contrada, in provincia di Avellino, e in particolar modo dell’Osteria storica I Tuard (Edoardo), la quale era un punto di riferimento e accoglienza per coloro che si dirigevano a Salerno. Il suo piatto tipico era proprio il baccalà. I Saraceni lo hanno riproposto sottoforma di un delicato fritto con panatura croccante, accompagnato dai peperoni cruschi di Senise e adagiato come l’olio su tela su crema di peperoni e zucca. Un ritorno al passato che mantiene vivo il ricordo e il suo sapore ancora oggi.
-L’imperatore. Il fico bianco è il frutto autoctono che regna sovrano sul Cilento. Questo dessert è stato pensato come un tributo alle caratteristiche uniche e di assoluto pregio del frutto. Sua Maestà l’Imperatore è un semifreddo di paté à bombe, meringa all’italiana e fichi freschi del Cilento su una base di crumble al cacao. Ha un sapore tondo, delicato e persistente.
-Ops mi è caduto il cannolo: questo dessert è simbolo della tradizione cilentana, alla quale è stato aggiunto un tocco di innovazione. Un gustoso cannolo scomposto da assaporare insieme alla crema pasticcera e quella al cioccolato: a volte anche un oggetto rotto può dar vita a una vera gioia.

Lo staff in cucina è diretto da:
Herbert Fiorentino
“Mi sono avvicinato alla gastronomia grazie all’attività di famiglia; sin da bambino mi sono occupato della pasticceria, di panificazione e di catering.
In seguito, abbiamo aperto un ristorante a Stoccarda che tutt’ora riceve un buon riscontro da parte dei clienti.
Quando sono ritornato in Italia mi sono avvicinato all’industria dei grandi numeri del banqueting e, allo stesso tempo, mi sono innamorato dei grandi classici della cucina parmigiana. Per otto anni ho dovuto abbandonare il mondo della ristorazione per motivi familiari, ma mi sono comunque dedicato al perfezionamento delle mie abilità, studiando e facendo molta pratica.
Nel corso degli anni mi sono piano piano reinserito nel business e ho lavorato a Paestum e a Palinuro.
Nei periodi invernali faccio tappa a Parma per collaborare con le più svariate aziende legate alla gastronomia. Allo stesso tempo sto lavorando con un catering per l’organizzazione di grandi e piccoli eventi. Ad oggi, però, SONO UN SARACENO!”

Alessandro Brandi
“Ho intrapreso questo percorso grazie alla scuola alberghiera e sin da subito mi sono appassionato a quest’arte, che mi dà la possibilità di esprimermi e soprattutto di fare esperienza in tutti i tipi di ristoranti e hotel. I primi anni ho lavorato in Italia ma, man mano che le mie capacità si affinavano, ho deciso di spostarmi all’estero per sperimentare esperienze gastronomiche diverse.
Studio molto e sono costantemente aggiornato sulla nuova cucina, ma cerco sempre di mantenere un legame con la tradizione nei piatti che vado a creare.
Sto collaborando con il mio amico, collega e fratello Herbert da più di cinque anni in tutte le branche che questo settore abbraccia. Il nostro approccio alla cucina è molto umile ma allo stesso tempo molto sicuro e studiato. Con i nostri piatti e menù ci piace regalare emozioni e cerchiamo di essere sempre fuori dagli schemi. Che dire… sono un saraceno anche io!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci. L’incontro ha visto anche la presenza del Sindaco di […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Torna alla home