Alburni

Regionali: quattro rappresentanti per Cilento e Diano

Ecco i possibili consiglieri eletti in consiglio regionale per la Provincia di Salerno

Ernesto Rocco

22 Settembre 2020

Senza storia la sfida per le regionali in Campania. Vincenzo De Luca sfiora il 70% delle preferenze e si conferma presidente della giunta regionale. Il risultato non è mai stato in dubbio con l’ex sindaco di Salerno che prende il triplo dei voti del candidato di centro destra Stefano Caldoro, fermo al 17%. Valeria Ciarambino, rappresentante dei 5 Stelle, ottiene il 10% dei voti.
9 i consiglieri regionali in Provincia di Salerno. Solo due all’opposizione considerato che De Luca ha superato il 65%.

Elezioni regionali: i partiti di opposizione

Tra i pentastellati l’unico ad evitare la figuraccia è il capaccese Michele Cammarano che resterà a palazzo Santa Lucia se la distribuzione dei resti glielo consentirà.

Nel centro-destra fuori Forza Italia che non ottiene il quorum. Non eletti il sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, così come Antonietta Coraggio, vicesindaco di Vallo della Lucania. Il primo partito è al momento Fratelli d’Italia con Nunzio Carpentieri che è avanti sul sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato. La Lega non riesce ad entrare in consiglio regionale. In caso contrario concreto sarebbe la possibilità di eleggere cilentano Attilio Pierro. Fuori l’agropolese Gisella Botticchio e il valdianese Valentino Di Brizzi al di sotto delle aspettative.

Gli eletti nelle liste di De Luca

Per il centro sinistra il Pd si conferma il primo partito e in Provincia di Salerno dovrebbe ottenere due rappresentanti in assise: a Franco Picarone si affiancherebbe il cilentano Simone Valiante che conferma la sua leadership nel Cilento. Luca Cascone è eletto nella lista De Luca presidente (nel Cilento il consigliere uscente è vittorioso a Camerota); non sfigura l’ex sindaco di Albanella Renato Iosca.

In Campania Libera a lungo si è registrato un testa a testa tra Nello Fiore e Nino Savastano (in vantaggio) sostenuto dalle amministrazione comunali di Agropoli e Capaccio Paestum. In quest’ultimo centro sfonda confermandosi il primo eletto. Flop ad Agropoli benché fosse sostento dal sindaco Adamo Coppola. Il malessere nei confronti del primo cittadino si traduce in sole 560 preferenze per il candidato al consiglio regionale. Un solo eletto nel Psi: è testa a testa tra Andrea Volpe e Antonello di Cerbo; non riescono ad essere eletti Giovanni Guzzo di Novi Velia e Luca Sabatella di Capaccio Paestum.

In Italia viva sfonda Tommaso Pellegrino che entra in consiglio regionale. Elvira Serra, ex vicesindaco di Agropoli, ottiene buoni risultati nella sua città con oltre mille voti, un dato che la legittima quale proposta alternativa all’amministrazione in carica, considerato che è sfumata l’elezione a palazzo Santa Lucia.

L’assessore uscente Corrado Matera, di Teggiano, è primo con Fare Democratico e in base al risultato della lista potrebbe essere anche lui eletto. Seconda Maria Ricchiuti, ex sindaco di Novi Velia. Non ottengono il quorum necessario ad eleggere direttamente un consigliere le altre liste. Fuori, tra gli altri, il sindaco di Sant’Arsenio Donato Pica candidato con Noi Campani. La definitiva assegnazione dei seggi in consiglio regionale sarà stabilita anche in base alla spartizione dei resti.

Lo scenario locale

Lo scenario locale offre molti spunti di riflessione: Tommaso Pellegrino è leader nel Vallo di Diano, si conferma della forza politica di Franco Alfieri a Capaccio Paestum ma cala la sua influenza ad Agropoli

Al di sotto delle aspettative l’ex sindaco di Castellabate Costabile Spinelli. Simone Valiante ottiene una buona affermazione nel Golfo di Policastro, domina a Vallo della Lucania e nei centri limitrofi, non sfigura ad Agropoli, città per lui da sempre ostile e si prepara a rappresentare il Cilento a palazzo Santa Lucia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Torna alla home