Attualità

Corisa4, disavanzo di circa 13 milioni: allarme tra i comuni

Il debito rischia di cadere sui circa sessanta comuni cilentani consorziati

Carmela Santi

16 Settembre 2020

È stato approvato nei giorni scorsi, con un disavanzo di quasi 13 milioni di euro, il bilancio del Consorzio Smaltimento Rifiuti Salerno 4. La cifra consistente ora potrebbe ricadere, non senza preoccupazione, sui comuni cilentani, una sessantina, consorziati. Il bilancio presenta un patrimonio negativo molionario. Dei 13 milioni, 134 mila sono relativi a perdite di esercizio del 2019. Il Revisore unico dei Conti nella documentazione stilata ha precisato, tra le righe, dei suggerimenti per ripianare il disavanzo, che lo stesso debito dovrà essere ripartito con apposito piano tra i comuni consorziati, sollecitando, per questo, un maggiore coinvolgimento dei Sindaci e nel contempo a rendere consapevoli i comuni consorziati circa la necessità di accantonare in bilancio le somme necessarie per ripianare il disavanzò di gestione all’esito della liquidazione come prevede la normativa di riferimento.

InfoCilento - Canale 79

La comunicazione del commissario ha creato non poco allarme tra le varie amministrazioni comunali coinvolte. Se attuato il piano di riparto potrebbe avere delle gravi ripercussioni sulle realtà comunali. Sarebbe un fatto gravissimo in quanto una situazione del genere, se fosse confermata, getterebbe buona parte dei Comuni, soprattutto i più piccoli, sul lastrico. Nella stessa delibera il commissario analizza poi la delicata situazione legata alla gestione rifiuti sul territorio a Sud di Salerno. Per far fronte alle difficoltà si suggerisce anche di “definire l’Eda, l’Ente D’Ambito Salerno tempi e modalità di riattivazione dell’impianto di Vallo Scalo al fine di salvaguardare i livelli occupazionali, sollevando i consorziati dei relativi costi.

Per l’anno 2019 e in parte per il 2020 il “costo” dei dipendenti è stato sopportato interamente dalla Regione Campania attraverso i progetti messi in campo dall’ente regionale ma è chiaro, si ricorda nel documento, che “successivamente gli operai dovrebbero trovare ricollocazione presso l’impianto di selezione di Vallo che ricade nel territorio comunale di Casal Velino. Al momento l’impianto è inutilizzato. All’interno sono ancora collocati gli automezzi della Yele che di fatto ha chiuso le attività. Nell’approvare il bilancio il commissario ribadisce che per far fronte alle difficoltà economiche finanziarie sarà necessario sollecitare i comuni al pagamento dei debiti maturati e di definire con l’Eda Salerno tempi e modalità di riattivazione dell’impianto di Vallo Scalo al fine di salvaguardare i livelli occupazionali.

Nella relazione commissariale si ricorda che di fatto il Consorzio non svolge più alcuna attività nemmeno tramite la sua partecipata la Yele dichiarata fallita con sentenza dal Tribunale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Torna alla home