Attualità

Agropoli, Bravo è bello: ecco i nomi degli studenti premiati

L’appuntamento è ormai giunto alla XIV edizione

Annalisa Russo

16 Settembre 2020

Ieri sera, presso il castello Angioino-Aragonese di Agropoli, ha avuto luogo la XIV edizione di “Bravo è bello”, la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno sostenuto l’Esame di Stato nell’anno scolastico 2019/2020 conseguendo il massimo dei voti.

La cerimonia si è svolta come di consueto nell’ambito della rassegna del “Settembre Culturale” ed è stata presentata dalla prof.ssa Giuseppina De Marco, docente del liceo “Alfonso Gatto”.

La serata è stata introdotta dalla presentazione del libro “La prigione di carta” di Marco Onnembo, dirigente d’azienda e giornalista. Incentrato sulla lotta di Malcolm King, professore di scrittura creativa al college di Brownsville, per salvare i libri e la scrittura dall’oblio, il romanzo è di grande attualità nell’era del digitale.

Sul palco a premiare gli studenti erano presenti il sindaco di Agropoli, dott. Adamo Coppola, il dott. Franco Crispino, Consigliere con delega a Cultura e Beni Culturali, nonché ideatore della rassegna del “Settembre Culturale”, la dott.ssa Maria Giovanna D’Arienzo, Assessore alle Politiche Sociali, e il dott. Roberto Antonio Mutalipassi, Assessore alle Politiche Economiche e Finanziarie.

In totale sono stati premiati 56 studenti e di seguito sono elencati i loro nomi:

Istituto Trani di Salerno: Claudio Maria Splendore (residente ad Agropoli)

Istituto “Vico-De Vivo”: Capezzuto Federica, Mancone Francesco, Miglino Annalaura, Zammarrelli Francesco Giuseppe, Zanier Cristina.

Liceo “Alfonso Gatto”: Crisci Nicola, Aluotto Mario Pio, Annunziata Pietro Pio, Avenia Barbara, Bruzzese Luigi, Buono Giusi, Cairone Alessandra, Coppola Maria, Croce Elena, D’Angelo Benedetta, Dell’Erba Ogham If, Di Foggia Alessandra, Di Fusco Martina, Di Grado Alessia, Di Lascio Cristiano, Di Lione Ernesto, Di Marco Benedetta, Feniello Violanda, Ferraro Valeria, Fiore Francesca, Fronzuti Maria Greta, Gorrasi Benedetta, Guida Jacopo, Infante Antonella, Lamanna Carmela, Leccese Giancarlo, Lo Schiavo Alfonsina, Maria Andrea Siddharta, Marino Mariangela, Monzo Samantha, Nicodemo Angelica, Passaro Caterina, Petrone Andrea, Pezzella Raffaele, Pirozzi Francesca, Rizzo Giulia, Russo Ernesto, Salurso Giovanni, Santangelo Andrea, Santoro Elena, Scaffeo Alessio, Scalzone Veronica, Sgangarella Valvano Vincenzo Gerardo, Spinelli Sarah, Stratoti Gregorio, Tortora Raffaella, Vecchio Rossella, Ventre Nicole, Verdoliva Riccardo, Viggiano Rossella.

“Questa sera – ha detto il Sindaco Adamo Coppola – abbiamo premiato le eccellenze: 56 giovani di Agropoli che si sono diplomati con il massimo dei voti. A loro, e in generale a tutti i giovani che intraprendono un nuovo percorso di studio o di lavoro, mando un grosso in bocca al lupo. Portate alto il nome della nostra Città!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home