Attualità

#4. Capro Espiatorio

Arturo Calabrese

16 Ottobre 2015

Il signore nella foto è Ignazio Marino, sindaco dimissionario della Capitale. Ignazio Roberto Maria Marino nasce a Genova il 10 marzo 1955 da madre svizzera e padre siculo, si trasferisce a Roma all’età di 14 anni. Nella Capitale si forma culturalmente frequentando gli ambienti cattolici per tutto il percorso di studio, che lo porterà a laurearsi in medicina alla Cattolica. Esercita il suo ruolo di chirurgo al Policlinico Gemelli. Un cursus honorum, dunque, molto vicino alla Santa Sede. All’estero miete molti successi nel campo medico, in particolare con i trapianti. Nel 2006, si lancia in politica, entrando in Senato e ricoprendo vari ruoli di Presidenza. Nel 2009 si avvicina al Partito Democratico, perdendo le primarie stravinte da Bersani. Nel marzo del 2013 si candida per la corsa alla poltrona di sindaco di Roma in rappresentanza della coalizione di centro-sinistra. Vince le elezioni al ballottaggio e il 12 giugno è eletto sindaco. Da subito si dice favorevole all’introduzione, a livello nazionale, del matrimonio tra persone dello stesso sesso e dell’adozione gay e proponendo per il comune di Roma il registro delle unioni civili.

InfoCilento - Canale 79

Il 18 ottobre 2014, in qualità di ufficiale di stato civile, in una cerimonia pubblica in Campidoglio, trascrive nel registro anagrafico comunale gli atti di matrimonio di sedici coppie formate da persone dello stesso sesso permettendo loro di beneficiare dei diritti spettanti ad una coppia sposata. Questo è il primo punto da tenere in considerazione. Passiamo al secondo:
mafia Capitale. Scandalo nella società romana. Infiltrazioni mafiose nelle maglie capitoline tra appalti, società fittizie, droga, riciclaggio di denaro e tanto altro ancora.

Su questi due elementi voglio ragionare. Marino ha scoperchiato il Vaso di Pandora della mafia e si è inimicato il Vaticano. Sulla questione della criminalità organizzata a Roma, sono stati tanti i politici a remare, di ogni schieramento. Tante poltrone sarebbero potute saltare e tanti altri scandali sarebbero potuti venir fuori. E chi, più di tutti, avrebbe pagato lo scotto di tutto ciò? Il Premier non eletto dal Popolo, Matteo Renzi, il Berlusconi 2.0, che tanto decanta la legalità, la vicinanza alle categorie più deboli e si dice di sinistra. Non è mai corso buon sangue tra Matteo da Firenze e Marino, troppo distanti su tante importanti questioni ma all’interno dello stesso Partito. Passiamo all’altro fattore: i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Cosa giustissima di cui non si dovrebbe nemmeno parlare, deve essere così e basta! Ma siamo in Italia, dove a comandare sono i preti e il matrimonio omosessuale è il demonio (mentre pedofilia e appropriazione indebite no). Marino dava fastidio al Vaticano, era un personaggio scomodo. Fateci caso: il buon Papa Francesco ha alzato la voce solo contro di lui…

In poche parole Ignazio Marino è stato un capro espiatorio. Doveva dimettersi , senza se e senza ma. Ora tutti avranno la coscienza pulita: la pseudo sinistra del PD, la destra della Meloni e Salvini che vanno a passeggio coi fascisti di forza nuova, il Vaticano che non vuole i matrimoni gay, i mafiosi romani e i tanti giornali asserviti ai partiti che lo hanno massacrato. Ignazio Marino poteva essere un buon sindaco, è stato un buon sindaco, ma era troppo corretto nel suo impegno di amministratore. Una pecora bianca in un gregge  di pecore nere.

Una cellula sana in un corpo pieno di metastasi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home