Approfondimenti

10 consigli per risolvere un cruciverba

I cruciverba, anche detti parole crociate, sono un interessante passatempo per tutti coloro che vogliono rilassarsi imparando. Dal momento che non c’è mai fine alla conoscenza, il cruciverba diventa un valido strumento per ampliare la propria cultura.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2020

Il fatto è che ci sono alcuni schemi con delle definizioni molto complesse, che anche tentando il riempimento, diventano difficili da concludere.

Pertanto abbiamo chiesto agli amici esperti del sito facilesoluzioni.it, di regalarci alcuni trucchetti per completare senza grossi problemi ogni tipo di parole crociate.

Seguendo i consigli di sotto riportati, vedrai che sarà più semplice risolvere un cruciverba.

Che tu sia un principiante o un risolutore di puzzle desideroso di migliorare, avvalendoti delle seguenti tecniche, avrai la possibilità di risolvere i cruciverba in modo più rapido ed efficiente.

1)       Indizi di riempimento

Parti dalla ricerca delle definizioni che contengono i cosiddetti indizi fill in the blank. Si tratta di quelle definizioni semplici da risolvere, magari basate su due o tre caselle. Esamina con cura queste definizioni e cerca di inserirle in tutto lo schema, per avere un buon punto di partenza, molto più facile, attraverso cui risolvere il puzzle.

2)       Cerca di memorizzare le definizioni

Quando ti ritrovi davanti la griglia, cerca di compilare prima le definizioni a due e tre lettere e poi il resto. Tieni in tal senso a mente, che molte di queste definizioni sono abitudinarie e le ritroverai spesso in quasi ogni schema. Se impari a ricordarle, ti sarà molto più facile risolvere gli schemi successivi. Queste parole che devi ricordare magari non sono nemmeno frequenti nel nostro fare quotidiano, ma saranno la chiave per la risoluzione dei tuoi schemi.

3)       Quale verso prediligere?

Se ti stai domandando quale verso (orizzontale o verticale) completare per primo, sappi che non esiste una risposta univoca. Seguire un ordine nel completamento dello schema è importante, ma sta di fatto che nell’intersecare le parole tra loro, potresti ritrovarti a guardare prima un verso poi l’altro e viceversa. Questa regola è molto importante, soprattutto se continuando a leggere tutte le definizione di un verso, ne conosci davvero poche.

4)       Inserisci le ultime lettere delle parole

Leggi con attenzione le definizioni. Se sai che la parola che andrai ad inserire è ad esempio al plurale e al femminile, inizia ad inserire l’ultima lettera. Stesso discorso se si tratta di un verbo all’infinito. Questo trucchetto può aiutartiad avere un’idea visiva di quale parola va scritta in quella posizione, e magari ti rievoca alla mente proprio il termine esatto.

5)       Occhio alle abbreviazioni

Per quanto concerne le abbreviazioni, normalmente nella definizione ti viene indicato se occorre la parola per intero o se invece si devono inserire solo le prime tre lettere. In questo modo, sarai molto più avvantaggiato nell’individuare la sigla che ti occorre i serie.

6)       Non avere fretta

Il cruciverba piace a molte persone perché apre la mente. Questo sai cosa vuol dire? Che non devi avere fretta di finirlo, in quanto una definizione potrebbe essere a trabocchetto e magari vuole indicare qualcosa di diverso rispetto a quello che ti balena direttamente alla mente. Dal momento che poi, ormai nel nostro parlato ci sono anche termini inglesi, potrebbe pure darsi che chi ha scritto le definizioni, vuole che tu usi un inglesismo anziché una parola italiana.

7)       Non farti confondere

I creatori di cruciverba amano creare quel gioco enigmatico da sfinge che mette in difficoltà il giocatore. Devi quindi imparare a pensare fuori dagli schemi, devi approcciarti ai pensieri metaforici e domandarti con quella definizione, a quante e a quali parole puoi davvero ambire.

8)       Occhio alla punteggiatura

I giochi di parole sono molto stuzzicanti per la mente. Ma devi tenere conto anche della punteggiatura. In pratica se c’è un punto di domanda o tre punti sospensivi, è giusto che tu dia importanza ed enfasi alla loro presenza, perché sicuramente indirizzano verso una soluzione piuttosto che un’altra dello schema stesso.

9)       Le parole composte

In alcuni schemi, soprattutto in quelli grandi, potresti imbatterti in definizioni che richiedono parole composte. Se devi ad esempio scrivere il nome di un romanzo, e hai 15 caselle, e al centro ti compaiono delle lettere, non andare in panne, perché potrebbe darsi che tra una parola e l’altra ci sono articoli, congiunzioni o preposizioni. Per cui vai a riempimento e cerca di inserire le lettere in punti chiave che possono portarti molto più facilmente alla soluzione.

10)  Aiutarti con il web o con il dizionario

Aiutarsi a completare lo schema non è sinonimo di barare. La ricerca ti farà rimanere quelladefinizione ancora più impressa nella mente. Ci sono situazioni in cui magari ti manca solo quella definizione e proprio non riesci a venirne a capo, dunque puoi aiutarti con il vocabolario o con la ricerca sul web. In alternativa ci sono anche le soluzioni,  quantomeno per toglierti il dubbio se una cosa tu l’abbia scritta o meno bene.

Quelli che abbiamo finora indicato sono suggerimenti per il riempimento dello schema. In tal modo dovresti raggiungere con piu curiosità e più entusiasmo la tua soluzione. Vedrai che piano piano, imparerai cose che fino ad ora ignoravi, e forse potrai diventare un geografo provetto visto che in tutti cruciverba troverai i nomi deipiù importanti fiumi, montagne, continenti, mari, oceani mondiali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home