Attualità

Ascea: termina il Mediterraneo Video Festival, ecco i vincitori

Tutti i premiati

Comunicato Stampa

14 Settembre 2020

ASCEA. È giunta al termine la XXIII edizione del Mediterraneo Video Festival. Un’edizione speciale, con una giornata interamente dedicata al cinema e fruibile in streaming dal pubblico e quattro serate sia live che in streaming in cui si sono alternati eventi e film in concorso.
La serata conclusiva è cominciata con la proiezione delle fotografie di Stephanie Gengotti ispirate alle ambientazioni di Federico Fellini, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.

InfoCilento - Canale 79

Dopo la visione dell’ultimo film in concorso, Awlad di Ane Irazabal e Cosimo Caridi, abbiamo finalmente conosciuto i nomi dei vincitori ufficiali di quest’anno. La giuria composta da Stephanie Gengotti, Carmelo Nicotra e Simona Iucci ha assegnato una menzione speciale proprio ad Awlad; secondo posto invece per Monsieur Pigeon di Antonio Prata, mentre il premio come miglior film è andato a Dima Punk di Dominique Caubet.

A votare è stata anche la Giuria Giovani, composta dagli alunni del liceo scientifico Da Vinci di Vallo della Lucania, che ha scelto il vincitore nella categoria Scuole di Cinema, un riconoscimento che ogni anno il festival assegna ad un giovane regista: il premio è andato al film La Eminencia di Clara Roca e Carlota Coronado.

Dopo le premiazioni, lo Zero Project Duo, composto da Biagio Francia e Corrado Marciano, si è esibito in una performance musicale, sempre in omaggio a Fellini.

Il Mediterraneo Video Festival in questa edizione ha dimostrato tutta la sua forza: una rassegna “resistente”, che non si lascia contaminare da mode passeggere, e, con determinazione, ogni anno porta nel cuore del Cilento il racconto sincero del paesaggio Mediterraneo e dei suoi protagonisti. E che anche quest’anno, nonostante le complessità derivate dal momento storico che stiamo vivendo, non ha mancato al suo appuntamento con il pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Torna alla home