Eventi

A Padula inaugura la personale di Serena Lobosco, Mythopoesis

Taglio del nastro domenica 13 settembre

Redazione Infocilento

12 Settembre 2020

Certosa di Padula

 Ancora una volta la Certosa di San Lorenzo si anima di cultura e torna ad essere sfondo privilegiato di esperienze e sperimentazioni artistiche d’eccellenza: domenica 13 settembre, infatti, alle ore 18:00, negli ambienti della Sala delle Derrate, si terrà l’inaugurazione della mostra personale dell’artista di Sala Consilina, Serena Lobosco.

La mostra intitolata Mythopesis trova il suo tema portante nella reinterpretazione in chiave personale e contemporanea del mito greco–romano, ed è stata organizzata dall’Associazione Faq–Totum e curata dal suo Presidente Antonella Inglese.

L’esposizione, patrocinata dal Comune di Padula e realizzata con il contributo della BCC di Buonabitacolo e della direttrice della Sede di Padula Unipegaso – Universitas Mercatorum, la dott.ssa Antonella Pessolano, resterà aperta al pubblico dal 13 settembre al 4 ottobre.

L’assessore alla Cultura di Padula, Filomena Chiappardo, ha così commentato l’iniziativa: “Siamo particolarmente lieti di continuare il rapporto di collaborazione con l’Associazione Faq-Totum, con la presidente Antonella Inglese e i soci, che rappresentano una risorsa importantissima per il Vallo di Diano. La Sala delle Derrate accoglierà le opere dell’artista Serena Lobosco nella convinzione che la Certosa debba aprirsi sempre di più alle proposte culturali di spessore, offrendo lo spazio adatto all’energia e alla creatività dei talenti del nostro territorio”.

In esposizione 12 opere pittoriche su tavola i cui soggetti sono liberamente tratti da grandi opere della classicità, come le Metamorfosi di Ovidio e la Teogonia di Esiodo.

Al racconto prettamente figurativo del mito l’artista abbina due video performance, dirette dall’artista co-dirette da Dario Danile (fotografo) e Alfonso Tepedino (fotografo e videomaker). Il percorso, sia ideale che tematico, della mostra si conclude con un’installazione site specific allestita in una delle gallerie della Sala delle derrate.

Per l’occasione, inoltre, è stato realizzato un catalogo edito da Areablu Edizioni a cura di Antonella Inglese e Serena Lobosco, stampato grazie al contributo della BCC di Buonabitacolo.

“L’evento – ha commentato la curatrice Antonella Inglese – è un viaggio multisensoriale attraverso il tema eternamente affascinante della mitologia. Questa è la settima mostra che Faq-Totum organizza in tre anni di attività valorizzando risorse e talenti, come Serena Lobosco, e intrecciando collaborazioni con chi crede nel potenziale della cultura come forma di intrattenimento di qualità, proprio come l’amministrazione padulese guidata dal sindaco Paolo Imparato”.

L’evento che resterà aperto al pubblico dal 13 settembre al 4 ottobre, aprirà con una cerimonia inaugurale domenica 13 settembre alle 18,00, durante la quale sarà possibile assistere ad una live performance dell’artista Serena Lobosco, con la partecipazione di Rosita Speciale e Ilenia Vertullo dell’Associazione Skenai Teatro presieduta dall’attore e regista Giancarlo Guercio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home