Attualità

Cilento difficilmente accessibile ai diversamente abili: “Dal Ministero nessuna risposta”

La denuncia di Christian Durso che nelle scorse settimane aveva sollecitato il Ministro Sergio Costa sulla questione

Arturo Calabrese

12 Settembre 2020

«A distanza di due mesi non ho ricevuto alcuna risposta». È questa la denuncia di Christian Durso che nel mese di giugno aveva scritto al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che dal 2018 è sotto l’egida di Sergio Costa, chiedendo l’installazione di particolari pedane che permettano a persone costrette sulla sedia a rotelle, esattamente come lui, di visitare gli ameni luoghi del Cilento. Il ragazzo, oggi 29enne, è costretto sulla sedia a rotelle a causa di una forma di atrofia muscolare spinale, una malattia degenerativa ereditaria che gli impedisce di camminare.

A quella missiva, il dicastero di via Cristoforo Colombo aveva risposto, per mano del capo segreteria Fulvio Mamone Capria, dicendosi pronto ad avviare il progetto con il coinvolgimento del Ministero per la Pari Opportunità e la Famiglia «che ha la diretta competenza in materia– si leggeva – e di tutte le compagini parlamentari: solo insieme si potrà raggiungere l’obiettivo di una migliore qualità della vita per chi, come te, vuole godere della natura senza alcun tipo di barriera».

Da parte del dipartimento, però, arriva soltanto un assordante silenzio, Christian non ci sta e si rivolge nuovamente al Ministero guidato da Costa: «Purtroppo – la sua denuncia – il ministro Bonetti non ha più risposto al mio appello. Mi dispiace ribadire con forza la mia richiesta, ma sono passati due mesi ed il Ministro alle Pari Opportunità e alla Famiglia, non si è fatto coinvolgere in questa sfida ignorando completamente il mio appello. Prego quindi il Ministro dell’Ambiente di contattare personalmente il Ministro per le Pari Ppportunità, mettendo in copia questo scritto. Prego i due Ministri oggetto della missiva – continua la lettera – di prendere seriamente in considerazione la mia richiesta perché il diritto ad avere l’accessibilità all’ambiente, è un diritto anche delle persone con disabilità, come previsto dalla legge 1° marzo 2006, n. 67 recante “Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni“. Ritengo – conclude – un vostro onere e un dovere far fronte a questa richiesta».

Christian Durso oggi vive a Capri, ma ha vissuto gran parte dell’infanzia nel Cilento e, appena può, raggiunge il territorio a Sud di Salerno per riposare e essere rapito dai ricordi di bambino e dalle emozioni che solo il Cilento gli sa regalare. «Non mi arrendo – dice con coraggio – e farò sentire in continuazione la mia voce che non è soltanto mia, ma è quella di migliaia e migliaia di italiani privati dei loro diritti solo perché malati o impossibilitati a camminare. La mia è una battaglia per tutti – chiosa – e mi fermerò solo quando sarò vittorioso».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home