Attualità

Cilento difficilmente accessibile ai diversamente abili: “Dal Ministero nessuna risposta”

La denuncia di Christian Durso che nelle scorse settimane aveva sollecitato il Ministro Sergio Costa sulla questione

Arturo Calabrese

12 Settembre 2020

«A distanza di due mesi non ho ricevuto alcuna risposta». È questa la denuncia di Christian Durso che nel mese di giugno aveva scritto al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che dal 2018 è sotto l’egida di Sergio Costa, chiedendo l’installazione di particolari pedane che permettano a persone costrette sulla sedia a rotelle, esattamente come lui, di visitare gli ameni luoghi del Cilento. Il ragazzo, oggi 29enne, è costretto sulla sedia a rotelle a causa di una forma di atrofia muscolare spinale, una malattia degenerativa ereditaria che gli impedisce di camminare.

A quella missiva, il dicastero di via Cristoforo Colombo aveva risposto, per mano del capo segreteria Fulvio Mamone Capria, dicendosi pronto ad avviare il progetto con il coinvolgimento del Ministero per la Pari Opportunità e la Famiglia «che ha la diretta competenza in materia– si leggeva – e di tutte le compagini parlamentari: solo insieme si potrà raggiungere l’obiettivo di una migliore qualità della vita per chi, come te, vuole godere della natura senza alcun tipo di barriera».

Da parte del dipartimento, però, arriva soltanto un assordante silenzio, Christian non ci sta e si rivolge nuovamente al Ministero guidato da Costa: «Purtroppo – la sua denuncia – il ministro Bonetti non ha più risposto al mio appello. Mi dispiace ribadire con forza la mia richiesta, ma sono passati due mesi ed il Ministro alle Pari Opportunità e alla Famiglia, non si è fatto coinvolgere in questa sfida ignorando completamente il mio appello. Prego quindi il Ministro dell’Ambiente di contattare personalmente il Ministro per le Pari Ppportunità, mettendo in copia questo scritto. Prego i due Ministri oggetto della missiva – continua la lettera – di prendere seriamente in considerazione la mia richiesta perché il diritto ad avere l’accessibilità all’ambiente, è un diritto anche delle persone con disabilità, come previsto dalla legge 1° marzo 2006, n. 67 recante “Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni“. Ritengo – conclude – un vostro onere e un dovere far fronte a questa richiesta».

Christian Durso oggi vive a Capri, ma ha vissuto gran parte dell’infanzia nel Cilento e, appena può, raggiunge il territorio a Sud di Salerno per riposare e essere rapito dai ricordi di bambino e dalle emozioni che solo il Cilento gli sa regalare. «Non mi arrendo – dice con coraggio – e farò sentire in continuazione la mia voce che non è soltanto mia, ma è quella di migliaia e migliaia di italiani privati dei loro diritti solo perché malati o impossibilitati a camminare. La mia è una battaglia per tutti – chiosa – e mi fermerò solo quando sarò vittorioso».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home