Approfondimenti

Quali sono le funzioni e le caratteristiche di una Smart TV

Redazione Infocilento

9 Settembre 2020

Telecomando tv

Con la definizione di Smart TV si intende un dispositivo di ultima generazione che consente di usufruire dei vari servizi disponibili su internet attraverso un televisore. Grazie a questa tecnologia, è possibile connettere lo smartphone o il tablet, all’apparecchio televisivo, al fine di integrare in quest’ultimo le funzioni tipiche di un dispositivo digitale: navigare in internet, ma anche visualizzare contenuti multimediali, filmati e trasmissioni in streaming, comunicare attraverso i social, utilizzare i giochi e così via.

Le Smart Tv si sono diffuse sul mercato soprattutto negli ultimi anni, successivamente alla tecnologia satellitare e digitale terrestre, e sono considerate un’evoluzione tecnologica del vecchio televisore, così come gli smartphone hanno preso quasi totalmente il posto dei cellulari tradizionali.

Quali sono le funzioni principali di una Smart TV

Una Smart TV, per quanto non sia comparabile ad un personal computer, può comunque svolgere le stesse funzioni per quanto riguarda la navigazione in internet e la fruizione di contenuti e applicazioni. Con questo tipo di TV è possibile visualizzare contenuti e filmati on demand, grazie ad uno schermo che offre immagini di qualità molto elevata. Può essere quindi considerata una valida alternativa ad un tablet o ad un altro dispositivo portatile.

Per usufruire delle varie funzionalità di una Smart TV è sufficiente utilizzare il telecomando in dotazione, che permette di svolgere tutte le operazioni: scaricare video, riprodurre musica, visualizzare una galleria fotografica o un programma televisivo, navigare all’interno dei social e molto altro.

Con un apparecchio di questo tipo è inoltre possibile visualizzare immagini e video salvati su schede di memoria esterne, ad esempio le fotografie realizzate con una fotocamera digitale.

Come scegliere il modello di Smart TV ideale

Per scegliere la propria Smart TV, in linea con le proprie esigenze, è opportuno prendere in considerazione alcune caratteristiche tecniche specifiche.

Riguardo allo schermo, le tecnologie oggi più diffuse sono LCD e LED, che offrono inoltre un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Il plasma, un tempo tra i più apprezzati, è ormai superato a causa dei consumi elevati e della tendenza ad esaurirsi rapidamente, mentre la tecnologia OLED, di ultima generazione, viene proposta ancora ad un prezzo molto elevato.

Anche per quanto riguarda la risoluzione, il Full HD è un eccellente compromesso tra un prezzo competitivo e una qualità ottima, mentre le versioni più avanzate, come UltraHD 4K sono molto costose.

Occorre poi verificare gli standard che il televisore supporta: in genere sono tutti compatibili con il digitale terrestre DVB-T2, chi è solito visualizzare contenuti 3D necessita anche di questa funzionalità, la presenza del wifi consente invece di connettere la Smart TV senza l’uso di cavi. Il sistema operativo più utilizzato è Android, esistono comunque anche modelli dotati di FirefoxOS e WebOS.

Il costo di una Smart TV varia anche notevolmente in base al modello e alle prestazioni, tuttavia in fascia media si possono trovare apparecchi eccellenti. A determinare la differenza di prezzo, oltre ovviamente alla tecnologia e alla funzioni, sono la dimensione dello schermo, la risoluzione, la presenza di una memoria interna e di applicazioni già installate.

Si consiglia inoltre di scegliere un apparecchio che garantisca un’ottima efficienza energetica poiché, per quanto sia più costoso, permette nel corso del tempo di ammortizzare la spesa e di risparmiare sul consumo di energia elettrica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home