Attualità

Cilento: al via i corsi per diventare guida ambientale escursionistica

Al via la formazione delle guide ambientali escursionistiche da parte dell'Aigae

Comunicato Stampa

9 Settembre 2020

Non solo estate, il Cilento può e deve beneficiare del turismo tutto l’anno, quale miglior modo del turismo ambientale? AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) apre in Cilento le iscrizioni ai corsi per diventare guida ambientale escursionistica. Si tratta di un’opportunità sia per la persona che per il territorio dove le guide andranno ad operare. La valorizzazione del patrimonio ambientale e del turismo sostenibile mirano ad avere una visione ad ampio raggio finalizzata a far scoprire i territori al di là delle stagioni turistiche “classiche”. Questo aspetto assume maggiore importanza in un territorio come il Cilento, caratterizzato da un turismo molto sviluppato, ma limitato alla stagione estiva.

Il Cilento –  spiega il presidente di Aigae Davide Galli è una delle aree naturalistiche più importanti del Mezzogiorno tanto da essere uno dei più estesi parchi nazionali italiani. In questa realtà lo sviluppo sostenibile ha il passo del turismo lento, di comunità. Aigae contribuisce alla formazione delle guide ambientali escursionistiche di questo territorio. Il loro lavoro sarà fondamentale per valorizzare le aree interne convogliando in quelle zone un tipo di turismo nuovo, meno impattante, ma allo stesso tempo fondamentale per arrestare il processo di abbandono di piccoli borghi. Come abbiamo già constatato in altre zone d’Italia, il turismo ambientale può rappresentare una nuova linfa per i piccoli esercenti e per i piccoli produttori di cui il Cilento è ricco, e che devono poter beneficiare di flussi turistici anche durante la stagione invernale.”

Aigae, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) permette di trasformare il proprio amore per la natura in una professione: la Guida Ambientale Escursionistica o Guida Naturalistica.

I corsi professionalizzanti, articolati in diversi moduli, daranno la possibilità a tutti i corsisti di acquisire conoscenze di base e forniranno strumenti specifici per accompagnare in sicurezza e diffondere nozioni non solo ambientali e naturalistiche, ma anche geologiche e storiche, grazie alle quali le future Guide potranno valorizzare il turismo anche nei territori meno battuti durante la stagione estiva.

Il corso di avviamento alla professione, che si svolgerà da Ottobre 2020 a Febbraio 2021, avrà durata di 300 ore  ripartite tra lezioni teoriche in aula presso Castello principi Capano in Via Matteo Mazziotti a Pollica (SA)  – ed uscite pratiche in territori del Parco Nazionale del Cilento ed eventuali altri luoghi di qualità della Campania.

Al termine del corso, un esame per il rilascio dell’attestato, e se superato l’iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuto in tutta Italia ai sensi della legge 4/2013, da enti parco, agenzie di viaggi e tour operator, aziende, scuole, gruppi italiani o stranieri, enti di promozione territoriale.

La formazione continua obbligatoria garantita dai corsi e dalle iniziative proposte da Aigae, consentirà alle nuove Guide di arricchire nel tempo la propria esperienza formativa con corsi di aggiornamento e quella, altrettanto importante, di muoversi in autonomia nella propria professione con il supporto dell’associazione e della fitta rete di scambio informativo e didattico tra Guide.

Il corso in Cilento è realizzato con la collaborazione di AIDAP – Legambiente – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Comune di Pollica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home