Attualità

Nasce la “Scuola Empatica” nel Nuovo Triangolo Culturale del Cilento Antico: Omignano, Salento, Vallo della Lucania

Mercoledì 9 settembre la presentazione

Letizia Baeumlin

8 Settembre 2020

Vallo della Lucania

Si terrà mercoledì 9 Settembre, a Vallo della Lucania, alle ore 18:00, presso la sede dell’Associazione “Arte 40”, l’inaugurazione ufficiale della “Scuola Empatica”, che promuove lo sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso le Arti e che rappresenta un’apice culturale per il Cilento e l’Italia.

Ideata dal poeta, scrittore, drammaturgo e critico letterario, Menotti Lerro, e sostenuta dai soci (e Maestri) del Centro Contemporaneo delle Arti, che saranno presenti e apporteranno il loro prezioso contributo – Francesco D’Episcopo, Elio Pecora, Giusy Rinaldi, Attilio Dursi, Antonino Nese, Maurizio Iacovazzo e Luigi Leuzzi – “la Scuola” si presenta come una nuova eccellenza culturale che per la prima volta coinvolge paesi del Cilento Antico già brillantemente portati alla ribalta culturale in sinergia con le amministrazioni locali (e i loro sindaci Gabriele De Marco e Raffaele Mondelli), attraverso l’ideazione del Paese della Poesia (Salento), il Paese degli Aforismi (Omignano) e con l’azione dirompente del CecArt, che ha sede a Vallo della Lucania, ma che è operativo in tutta la penisola nazionale e che ha nel Premio Nazionale Cilento Poesia il suo fiore all’occhiello.

Ma è proprio nel perimetro dell’affascinante triangolo sorto sul territorio cilentano che questa istituzione artistico-letteraria e filosofica prende forma, sprigionando un sapore di eternità, dato il confronto possibile con i grandi movimenti del nostro glorioso passato, come l’antichissima “Scuola Eleatica” di Parmenide.

Così come scrive Lerro, infatti, nel presentarla, motivando le ragioni che lo hanno indotto all’ideazione della nuova scuola “il nostro millennio sta entrando nella terza decade, ed è tempo di costruire insieme una visione del mondo all’insegna della bellezza e dell’armonia. L’interdisciplinarità e l’idea di “Artista totale” (una singola persona o una combinazione di contributi da parte di persone impegnate in ambiti culturali diversi), proposti nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, si pongono come base per afferrare le “frammentarie verità” di questo periodo storico che, mai come adesso, necessita della figura dell’Artista come guida. A tal fine, dal 2019, opera il Centro Contemporaneo delle Arti, che dona al territorio nazionale e del Cilento molteplici e innovative iniziative artistico-culturali di grande rilievo, animate da un fondamentale sentimento comune: l’empatia, il sentirsi vicini gli uni agli altri, come esseri umani e come artisti. Per tale principale ragione il CecArt fonda la Scuola Empatica, tenendo ancor più fermi i propositi educativi e formativi che lo contraddistinguono. Dal triangolo del Cilento antico (Vallo della Lucania, Omignano, Salento), partiranno nuovi impulsi per lo sviluppo delle Arti e della Cultura attraverso le emozioni”.

Un’iniziativa titanica che nobilita i borghi coinvolti, ma anche l’intero territorio cilentano e nazionale e dunque non resta davvero che sentirsene parte attiva, all’insegna dell’empatia e delle Arti tutte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home